BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] tavolo rotondo con smalti e vetri, ideato da Giuseppe Borsato (v. Omaggio..., 1818).
Aggiunto onorario nel 1818-19 alla scuola d si perfezionò a Vienna, presso lo scultore di corte Leopoldo Kissling; nell'ottobre 1823 era maestro di disegno nella ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] espressa nella sua produzione del 1902, La critica del diritto positivo e le scienze giuridiche (in Riv. di dir. pubblico, V [1913], pp. 223-48), e sviluppata nella monografia sul Fine dello Stato.
Un interessante punto di approdo di questa tematica ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] un film di Giacinto Solito. Dal matrimonio con Leopoldo Cappellini, pratese anch’egli, persona in vista nella Un nido di memorie. Interviste a 40 cantanti lirici, Torino 1983, p. 39; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera di Roma, Roma 1978, IV, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] colonnello. In quello stesso anno ebbe dall'imperatore Leopoldo l'incarico di venire in Italia per prendere contatto . Politica,cultura,società, Napoli 1972, pp. 587, 595; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s.v. Carafa di Napoli, tav. VIII. ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] seguito ai cambiamenti dell’ordinamento universitario introdotti dal granduca Leopoldo II dopo i moti del 1848, si laureò ibid., pp. 73-120; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1957, pp. 238-244; G. De Rienzo, Narrativa toscana dell’ ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] Imperatrice», Margherita Teresa d’Asburgo, destinata sposa di Leopoldo I. Le musiche per questo dramma, su versi del (inizio del XVIII secolo), cc. 377-381 (in Casanova, 1996); V.M. Coronelli, Biblioteca universale sacro-profana, II, Venezia 1702, p. ...
Leggi Tutto
DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] ' libri manoscritti ... varie notizie ... raccolte dal ... Ferdinando Leopoldo del Migliore;Firenze, Bibl. naz., Magl. IX. 66 447; Magl. IX. 73:A.M. Biscione, Giunto alla Toscana letterata, V, p. 32; C. Della Rena, Della serie degli antichi duchi e ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] dopo fu chiamato a Vienna da Leopoldo I per assumere la direzione interinale Muratori, Epistolario, Modena 1901-10, a cura di M. Campori, IV, pp. 1265, 1321, 1399, 1423; V, pp. 2111, 2117, 2155; VI, pp. 2219, 2224, 2232, 2491, 2523; X, pp. 4512, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco e Leopoldo. Seguì il padre a Roma nel 1621, quando fu inviato ; Chigiani, A.III.68; Siena, Biblioteca comunale, B.V.24; M. Pieralli, Orazione... all’illustrissimo e reverendissimo monsignor ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Nel novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldo d'Austria (10 novembre) il conflitto veneto-triestino .; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...