DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] ' libri manoscritti ... varie notizie ... raccolte dal ... Ferdinando Leopoldo del Migliore;Firenze, Bibl. naz., Magl. IX. 66 447; Magl. IX. 73:A.M. Biscione, Giunto alla Toscana letterata, V, p. 32; C. Della Rena, Della serie degli antichi duchi e ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] dopo fu chiamato a Vienna da Leopoldo I per assumere la direzione interinale Muratori, Epistolario, Modena 1901-10, a cura di M. Campori, IV, pp. 1265, 1321, 1399, 1423; V, pp. 2111, 2117, 2155; VI, pp. 2219, 2224, 2232, 2491, 2523; X, pp. 4512, ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco e Leopoldo. Seguì il padre a Roma nel 1621, quando fu inviato ; Chigiani, A.III.68; Siena, Biblioteca comunale, B.V.24; M. Pieralli, Orazione... all’illustrissimo e reverendissimo monsignor ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] Nel novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldo d'Austria (10 novembre) il conflitto veneto-triestino .; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 32, 35-44; N. D'Alessio, La storia ...
Leggi Tutto
FAUCCI, Carlo
Artemisia Abrami Calcagni
Nato nel 1729 a Firenze, fu allievo dell'incisore Carlo Gregori (Firenze, Bibl. naz., ms. II.I 438: Notizie di C. Gregori lucchese scritte da A. Cambiagi, c. [...] originali. Lavorarono a quest'opera il F., L. Lorenzi, C. Gregori, V. Vanni, A. Baratti, P. A. Pazzi, F. Bartolozzi, G. F. partecipò con numerose incisioni, tra cui il ritratto di Pietro Leopoldo, visto di fronte, in ovale da invenzione di G. Zocchi ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] violini e organo (Venezia 1662), dedicata all’imperatore musicofilo Leopoldo I, e la raccolta di mottetti op. VIII (Bologna op. XIX altrimenti ignota (Motetti a voce sola e l’Antifone della B.V. a 2 e 3 voci con Litanie). Mancano del tutto le opere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino Pasquale
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 16 apr. 1716 da Ruberto Domenico, chiamato Piero (il quale aveva ottenuto nel 1707 il titolo di marchese, trasmissibile ai [...]
Con l'arrivo di Pietro Leopoldo (il C. fu tra nascita di una figlia di Pietro Leopoldo, arrivando a Madrid il 27 lui personalmente, Pietro Leopoldo lo elevò nello stesso p. 102; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, un grande riformatore, Firenze 1968, ...
Leggi Tutto
BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] aperto nel 1786, veniva richiesta al nuovo imperatore Leopoldo II, quasi, unanimemente dagli altri vescovi della Firenze s.d., pp. 125 s.; H. Hurter, Nomenelator literarius, Oeniponte 1911, V, col. 637; G. Moroni, Diz. di erud. stor. eccles., LII, p ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] Nominato assistente del prof. Angelo Nespoli, archiatra del granduca Leopoldo II, ottenne con il suo aiuto la nomina di " marine, tanto più che gli ospedali sembravano allora vere carceri (v. del B. Gli ospizi marini d'Italia, Firenze 1867). Così ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] truppe alleate sabaudo-imperiali. L'accusa, mossa da tal Leopoldo Morotti, fu tuttavia giudicata infondata dal Senato di Milano 26-36, 47 s.; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Ghilini di Alessandria, tav. III; F. Guasco, Tavole genealogiche ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...