• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
851 risultati
Tutti i risultati [1846]
Biografie [851]
Storia [359]
Arti visive [207]
Religioni [163]
Letteratura [118]
Diritto [109]
Musica [88]
Diritto civile [66]
Storia delle religioni [32]
Geografia [31]

GUARNACCI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNACCI, Mario Fabrizio Vannini Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] poi la biografia (Vita di A.M. Salvini, in Vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751). Ebbe per compagni di studi R. Maffei, A.F. Gori e Cecina e G. Riccobaldi del Bava); nel 1773 Pietro Leopoldo visitò ed elogiò il museo e la biblioteca, assicurando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – DIONIGI D'ALICARNASSO – LUIGI XV DI FRANCIA – ANTON MARIA SALVINI – ORDINE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNACCI, Mario (1)
Mostra Tutti

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero Luigi Zangheri – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti. Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] nel 1766, per diventare primo architetto nel 1768. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, granduca di Toscana dal 1765, lo servire alla vita di N.M.G. P. architetto fiorentino, Firenze 1813; V. Follini, Elogio di N.M.G. P., Firenze 1813. F. Fantozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese) Raoul Meloncelli Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] il 13 ott. 1788 esordì all'Hoftheater nell'Arbore di Diana di V. Martín y Soler, su libretto di Lorenzo Da Ponte che, divenuto Vienna ebbe termine con l'ascesa al trono (febbraio 1790) di Leopoldo II, che nel 1791 la licenziò insieme con il Da Ponte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] forzato" lasciò scritto di lui l'estroso discepolo Leopoldo Zuccolo nei Conforti o riflessioni consolatorie (Mss. . Trento, 1786 (villa Di Prampero; inc. poi da F. Baratta e V. Giaconi). Martignacco: Madonna col Bambino ed i ss. Nicolò e Stefano, 1786 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] Fonti e Bibl.: G. Colosi, Commemorazione, in Atti della Società toscana di scienze naturali. Memorie, XLIX (1940), pp. VII-XV; V. Baldasseroni, L. G., in Rivista di biologia, XXXII (1941), pp. 275-281; G. Cotronei, Biologia e zoologia generale, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Ezio Nidia Danelon Vasoli Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] della quale, insieme ad altri studiosi di fama come G. V. Schiaparelli, anche il D. fece parte. Questi dal 13 Ordine tedesco dell'Aquila rossa e commendatore dell'Ordine austriaco di Leopoldo. Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa, Direzione gen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – VITTORIO EMANUELE II – COMPAGNIA RUBATTINO

PANCIATICHI, Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Bandino Elisabetta Stumpo PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] , il re di Francia Luigi XIV e il delfino Luigi, l’imperatore Leopoldo I e sua moglie Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg, i re di Spagna 211, 218-222; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Panciatichi, III, Milano 1867, tav. XIV; G. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA – ANTONIO MARIA FERRI – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

PAOLETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Pietro Chiara Maraghini Garrone – Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] per un anno, all’Accademia di Venezia, guidata dal conte Leopoldo Cicognara. Ai primi di aprile del 1826 ricevette la prima chiamato in Vaticano per affrescare la cappella di S. Pio V, per la quale dipinse quattro tondi con i Dottori della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] Carlo, Ferdinando II, granduca di Toscana, l’arciduca Leopoldo d’Austria e Odoar­do Farnese, duca di Parma. ; 930, c. 5r; 933, c. 5r-v; 934, c. 30r-v; 944, c. 247r-v; 950, c. 102r-v; 953, c. 106r-v; 954, c. 43r-v; 956, cc. 475r-477r; 959, cc. 674r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

MANGELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGELLI, Andrea Simona Feci Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] Massimo), ma diffidando dell'effettivo impegno dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, governatore dei Paesi Bassi, cui di L. Jadin, Bruxelles-Rome 1962, ad ind.; G.V. Marchesi, Vitae virorum illustrium Foroliviensium, Forolivii 1726, pp. 145 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 86
Vocabolario
bloccaprocessi
bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare²
livellare2 livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali