POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] Trasferitosi presso i vecchi amici pisani Leopoldo e Andrea Vaccà Berlinghieri, all’epoca of Dr. John William Polidori 1816, a cura di W.M. Rossetti, London 1911, ad ind.; V. Alfieri, Epistolario, a cura di L. Caretti, I, Asti 1963, ad ind., II, Asti ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Giovanni III Sobieski re di Polonia, una all'imperatore Leopoldo I, una a Carlo duca di Lorena e una a cura di C. Calcaterra, Milano 1936, p. 885; R. Nuti, Per la supposta dimora di V. da F. a S. Lucia sul Prato, in Arch. stor. pratese, XX (1942), pp. ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] atto: in tale occasione compose le musiche di Marcellina, di Leopoldo Marenco, opera premiata dalla giuria con menzione onorevole, e di G. Cocchiara (comparsa poi anche in Annali del Museo Pitrè, V-VII [1954-56], pp. 54-62), un saggio del curatore ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] sia interpretativo: infatti dopo aver debuttato alla Pergola nella Norma di V. Bellini, la C. affrontò con la stessa opera l'impatto e ne I due Foscari di Verdi (settembre), al teatro Leopoldo di Livorno nel Trovatore (ottobre) ed al Comunale di ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] per chiedere l'alleanza col Piemonte o l'abdicazione. Leopoldo II optò per questa soluzione e partì colla famiglia alla Baldassaroni, G. B. uomo di stato (1795-1876),in Bollett. stor. livornese, V (1941), pp. 32-41, 119-135; Id., Il ministro B. e l ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] che nel frattempo era stato nominato archiatra dell'imperatore Leopoldo, il G. divenne a propria volta medico dell' storico della letteratura italiana, CXLII (1965), 3, pp. 388-409; M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen, IV-V, München 1965, ad ind. ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] coincidenza con gli incarichi politici affidatigli dal granduca Leopoldo II; il quale, conferitogli nel 1847 il titolo M. Brzoska, Pierre de Médicis, in Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, München 1994, pp. 43-45; Id., Die französischen Opern ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] autore da G. Casini, C. Chirici, G. Geri, G. Gherardi, V. Gozzini e F. Pieraccini, mentre le incisioni sono di A. Cappiardi e 1813, ibid., filza XXXVIII, n. 13) e al Giardino di Boboli (v. perizia di spesa, 15 giugno 1824, in Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Lorenzo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, l’11 febbraio 1635, da Niccolò di Lorenzo e da Ginevra Soldani, figlia del senatore Iacopo. Dal matrimonio nacquero altri [...] dalle rinomate qualità didattiche, che ebbe tra i suoi allievi anche Leopoldo de’ Medici e Cosimo III. Sotto la sua guida Panciatichi si marineria, edito da Raffaella Setti (1999, pp. 267-330; v. anche Guasti, 1856, p. lxxvi) e conservato presso la ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] ad un concorso per un posto di studio a Roma (vinse Leopoldo Lori), mentre nel 1825 sua madre chiese un sussidio per mantenere D., fu scolpito in seguito alla proposta del tipografo fiorentino V. Batelli, approvata dal granduca il 6 marzo 1835 (Arch. ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...