FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] 157) secondo la quale, in una lettera del 3 ag. 1807 (V. Malamani, Canova, Milano 1911, p. 114), il Canova gli avrebbe sposò in seguito con Alberta Svisot. Nel 1825 ebbe dal granduca Leopoldo II di Toscana la commissione per la statua della Fede per ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] risultò inviso al governo rivoluzionario per aver celebrato in versi Leopoldo di Toscana. erede del granduca Ferdinando, e perché sospettato di maggiori, apprezzate, come ricordano i suoi biografi, da V. Monti, da Dionigi Strocchi e da P. Giordani. ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] e donde l'avesse desunta, affinché potesse chiunque v'avesse interesse riscontrarne l'originale" (art. 3). II, Gotha 1877, pp. 310 s., 582;F. Scaduto, Stato e Chiesa sotto Leopoldo I granduca di Toscana(1765-1790), Firenze 1885, p. 36; P. A. Bigazzi ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] 1654 combatté sotto Arras contro l'esercito spagnolo dell'arciduca Leopoldo e i ribelli del Condé, travolti dal Turenne. Il P. de Ségur, La jeunesse du maréchal de Louxembourg, Paris s.d., p. 432; Dictionnaire de biographie franpaise, V, coll. 402 s. ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Insetti e specialmente sulla denominazione degli ordini, ibid., V (1869), pp. 113-126.
Il D. prosciugamento del Piano del Lago intrapreso da Francesco Bindi Sergardi e terminato da Pietro Leopoldo I. Notizie storiche (in Bull. d. Co. Agr. di Siena, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , Clara, Vittorio, Manfredo Emanuele, Ernestino e Leopoldo. Dopo aver ottenuto nel novembre 1854 un primo 131-133; C. Sforza Fogliani, Scritti politici giovanili di G. M., in Clio, V (1969), pp. 100-104; E. Nicolardi, G. M. patriota, Piacenza 1970; E ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] le bellezze della città di Firenze, Firenze 1790, p. 118;V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, IV, Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] Arch. di Stato di Firenze, Lettere artistiche, voll. V-VII (650 lettere); M. Boschini, Carta del navegar pitoresco 73 s.; L. e U. Procacci, Ilcarteggio di Marco Boschini con il cardinale Leopoldo de' Medici, ibid., pp. 89, 111 ss.; S. Savini Branca, ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] . d., ma probabilmente 1658 (un esemplare in Bibl. Naz. Parigi, Res. V 2566; per la data di stampa, cfr. L. C. de La Vallière presso Giacomo Balli, e dedicato dal B. all'arciduca Leopoldo Guglielmo, egli figura come "inventore degli apparati di scena, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] casa dello zio, dove con i cugini Andrea e Leopoldo strinse un'unione "consimile alla società di studiosi . Sul C. cfr. L. Spallanzani, Epistol., a c. di B. Biagio, IV-V, Firenze 1962-64, ad Indices; Novelle letterarie di Firenze, n. s., XX (1789), ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...