PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] istruì il processo contro un protetto dell’imperatore Leopoldo I, Cesare Michelangelo d’Avalos, il marchese italiane, XLI, Milano 1838, Tav. XVIII; C. Botta, Storia d’Italia, V, Milano 1843, pp. 449-450; S. da Venezia, Biografia serafica degli uomini ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] 'assunzione della corona imperiale da parte del fratello Leopoldo II veniva dato un nuovo impulso in Lombardia mentre la lettera del 28 nov. 1782 è pubblicata in Illuministi ital., V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1962, ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] contro le precise istruzioni dell'imperatore Leopoldo. Sicché, pur occupandosi prevalentemente degli pubbl. inoltre in Miscell. di storia ital., XIII (1871), a cura di V. Promis: Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna… del conte di Blondel…, pp. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] della marineria del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso dei familiari a Id., La marina napoletana nel secolo XVIII, Napoli 1902. Sulla spedizione di Tolone v. A. Simioni, I Napoletani a Tolone, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] sui tempi previsti. Sollecitò la protezione del principe Leopoldo de' Medici, necessaria per la pubblicazione dei passaggi . Agli inizi del XVIII secolo il titolo passò agli Eredi di V. Benacci, che lo mantennero sino al 1729.
Almeno sino agli anni ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] fatica riesce a liberarsi. Favorevolmente impressionato l'arciduca Leopoldo lo pone, in premio, a capo del Graziani, Historiarum Venetarum libri..., I, Patavii 1728, pp. 716, 719; G. V. Marchesi, La galeria dell'onore..., II, Forlì 1735, p. 536; Vita ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] e Negozi delle Mairie 1813, f. 124, vol. II, cc. 4 r-v, 37r; Andanti, 1988, p. 295, fig. 61).
Una volta rientrato a 1783 da un suo dipinto dopo che il granduca Pietro Leopoldo fece sistemare l’originale nella tribuna degli Uffizi (Capecchi, 2000 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] che resse le sorti del Granducato dopo la partenza di Leopoldo II. Fu in quel periodo che egli fece seppur E. Mancini, Una storia inedita del Partito mazziniano intransigente, a cura di V. Parmentola, in Archivio trimestrale, III (1977), 1-3, pp. 45 ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] sono conservate presso il Civico Museo bibliografico musicale di Bologna; v. Schnoebelen). Nel 1761 il L. divenne membro dell'Accademia composto nel 1767 per la corte del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena, un brano d'occasione che riprende ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] Viviani, Storia di Malta, Torino 1933, I, p. 326; V. Laurenza, Il primo rettore e i primi statuti dell'Università di E. Codignola, Firenze 1941-42, I, pp. 464 s.; Pietro Leopoldo, Relaz. sul Governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, Firenze ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...