TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, V, Milano 1822, pp. 413 s.; I. Fumagalli, Elogio del , in Fasto di corte, IV, L’età lorenese: la Reggenza e Pietro Leopoldo, a cura di R. Roani, Firenze 2009, pp. 122-139; N. ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazione dello
Leopoldo Benacchio
L’ultima frontiera della scoperta
Esplorare fisicamente lo spazio esterno al nostro pianeta comporta un insieme di attività tecnico-scientifiche, ma anche [...] riesce a sviluppare le prime armi basate su razzi, le V-2, che furono utilizzate per bombardare Londra dal territorio tedesco e fu portata in orbita da un potente razzo, Saturno V. Nonostante durante la discesa verso il suolo lunare i computer di ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] che il granduca aveva delle ricerche condotte, insieme con V. Antinori e S. Centofanti, per trovare le di Storia Patria,ibid., pp. 191-360; G. Sforza, Il granduca di Toscana Leopoldo II e i suoi vecchi ministri..., in Rass. stor. del Risorg., I (1920 ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] giovanile, cui collaboravano giovani come Franco Maria Malfatti, Leopoldo Elia, Piero Pratesi, Ugo Pesce, accomunati dalle Andreotti; dal 1979 al 1980 ministro di Grazia e Giustizia nel V governo Andreotti e nel I e II governo Cossiga. Come ministro ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] , è stato pubblicato da Triarico, 1998, pp. 209-246. Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo delle Toscana, a cura di A e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti - V. Becagli - R. Pasta, Firenze 1996, pp. 171-205; C ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] nello stesso anno, quella dell’ordine imperiale austriaco di Leopoldo - aggiunse, nel novembre 1829, il prestigioso collare dell Sede e le Due Sicilie, Firenze 1929, ad ind.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, VI, Bologna 1932, pp ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Federico II di , 556; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura..., Milano 1822, V, p. 16; S. Conca, Gli eccelsi pregi delle belle arti…, Roma 1733, ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] Roger et, Michel Charles Le Cène [1712], dedicate a Leopoldo duca di Lorena (ne fu stampata anche una edizione francese: 10-14; The New Grove Dictionary oj Music and Musicians, V, pp. 155 s.; Associazione dei musicologi italiani, Catalogo delle ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] 1934, l’incontro di Morandi con il senatore Leopoldo Parodi Delfino, fondatore nel 1912 con Giovanni Bombrini 1989.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Archivio R. M.; L.V. Masini. R. M., Roma 1974; R. M. ingegnere italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] di Sicilia è ceduto dall’Austria a Carlo III di Borbone, figlio di Filippo V, re di Spagna, a condizione che non vi sia mai unione di quelle rinnegato in parte dal successore, il fratello Leopoldo II, rappresenta l’estremo limite dell’assolutismo ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...