SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] (oggi conservati a Parigi). Nel 1770 incontrò Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart, al loro primo viaggio due violini e basso e 4 a flauto, due violini e basso op. V, Paris 1751 (erroneamente pubblicate sotto il nome di Giuseppe Sammartini); An overture ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] agli ornati del palazzo ducale; insieme con Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di raccogliere delle idee nel Veneto della Restaurazione, Venezia 1989, p. 12; V. Fontana, Il destino della laguna e della città di Venezia nell' ...
Leggi Tutto
TREZZA, Luigi
Fabio Mangone
Nacque a Verona, probabilmente nel 1752, «da non facoltosa ma onorata famiglia» (Verona, Biblioteca civica, Lascito Luigi Trezza, Cenni autobiografici sulla professione, [...] milanesi Giocondo e Giacomo Albertolli, Giovanni Antolini e Leopoldo Pollack, i veneti Ottavio Bertozzi Scamozzi, Gianantonio Selva , botanici, committenti, letterati e altri protagonisti, a cura di V. Cazzato, I, Roma 2009, pp. 418 s.; P. Brugnoli ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] gloria, da lui composto sul libretto di V. Carli e dedicato all'imperatore Leopoldo I d'Austria (l'opera fu pubblicata Ricordi, I, Milano 1963, p. 293. Per le varie edizioni inglesi, v.: W. C. Smith, A Bibliogr. of the musical Works published by J ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] lo ha frequentemente confuso con l’omonimo Anton Maria (v. la voce in questo Dizionario), figlio di Girolamo, in Carniola. Il bisnonno omonimo fu ascritto alla nobiltà dall’imperatore Leopoldo I nel 1661. Lo stemma di famiglia, visibile un tempo ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] e il 1881 il D. dipinse per l'amico triestino Leopoldo Vianello una serie di tele (completate, su suggerimento del , Artisti triestini del Novecento, Trieste 1979, p. 78 (con fig.); V. Rossitti, Diz. degli incisori friulani, Udine 1981, p. 97 (sub ...
Leggi Tutto
OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] spicco della vita scientifica e culturale: Leopoldo Marcantonio Caldani, Simone Stratico, Giuseppe Toaldo nella vicenda intellettuale di G. O. naturalista del Settecento, Padova 1994; V. Giormani, 1793-1795: la breve stagione concorsuale di G. O. tra ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] rispettivamente con Francesco e Ferdinando, figli di Leopoldo d'Austria. Come era sua abitudine, analogamente a D. C., Napoli 1824;S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, ad Indicem;G. Bilancioni, Lettere ined. di D. C. e ...
Leggi Tutto
Il vocativo è un elemento nominale (1) o più raramente pronominale (2) che serve a richiamare l’attenzione di un destinatario rivolgendogli la parola, e a identificarlo selezionandolo fra diversi possibili [...] 1949: 76)
(3) “E a questo punto, signori miei, v’invito a togliervi il cappello” (De Crescenzo 1985: 36)
Il di parentela in senso affettuoso:
(20) Leopoldo (al telefono): No, Alfio mio, non sono più don Leopoldo di venticinque anni fa (Brancati 1984: ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] di Carnevale 1757 al S. Benedetto di Venezia nel Catone in Utica di V. Ciampi e nell'Adriano in Siria di F. Brusa; quindi a Reggio Romolo ed Ersilia di Hasse, in occasione delle nozze di Leopoldo d'Asburgo Lorena e Maria Ludovica di Borbone.
Fama e ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...