TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] e l’autenticità del suo misticismo. Anche della Scala di perfezione si possiedono due redazioni diverse. L’opera, dedicata a LeopoldoV, risale agli ultimi vent’anni di vita dell’autore e ne descrive la dottrina ascetica. I Concetti morali contro gl ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] cavalleria che dovevano affiancare le truppe dell'arciduca LeopoldoV del Tirolo impegnate nella guerra del Palatinato; il R. Quazza, Preponderanze straniere, Milano 1938, p. 121; P. Litta, Le fam. celebri ital., s. v. Castiglioni di Milano, tav. II. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] sul finire del 19° sec., dette impulso il re Leopoldo II che fece innalzare grandiosi edifici pubblici dovuti agli architetti C. Debussy e G. Fauré ebbe tra i suoi esponenti: J. e L. Jongen, V. Vreuls, E. Ysaÿe, L. du Bois, S. e A. Dupuis, F. Rasse, ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II d'Asburgo Lorena, imperatore
LEOPOLDO II d'Asburgo Lorena, imperatore: v. Pietro Leopoldo, granduca di Toscana, poi imperatore. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] . Briefwechsel, Vienna 1967; H. Schlitter, Briefe der E. H. Marie Christine an Leopold II, in Fontes rerum Austriacarum, II, 48 (1896); A. v. Aneth, Joseph II. und Leopold von Toscana. Briefwechsel 1781-1790, voll. 2, Vienna 1872; A. Beer, Joseph ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] 18, 21 s., 24 s., 28 s., 31 s.; P. Selvatico-V. Lazari, Guida artistica e stor. di Venezia e d. isole circonvicine, Venezia ; XXI (1983), 1, pp. 263 s., 267, 271, 276, 283; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 339 (s. v. Pozzo, Leopoldo). ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1371 - m. 1411) del duca Leopoldo III e di Verde Visconti, con l'accordo di spartizione di Vienna (1396) ottenne dal fratello maggiore Guglielmo il Tirolo e quindi (1404) la Stiria. Alla morte [...] di Guglielmo, che era tutore del minorenne duca Alberto V della linea albertina, si trovò in conflitto con le assemblee regionali e con il duca Ernesto, che non intendevano riconoscergli la successione tutoria. Morì mentre le assemblee regionali ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II re del Belgio
Giuseppe GALLAVRESI
Nato il 9 aprile 1835 da re Leopoldo I e dalla sua seconda moglie, Luisa d'Orléans, portò sino al suo avvento al trono il titolo di duca di Brabante. Succeduto [...] dicembre 1909.
Bibl.: L. Hymans, Histoire parlementaire de la Belgique, Bruxelles 1878 segg.; V. Frère-Orban, La Belgique et le Vatican, Bruxelles 1880-1881; S. Olschowky, Léopold II, sa vie et son règne, Bruxelles 1905; C. Woeste, Échos des luttes ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO III re dei Belgi
È nato il 3 novembre 1901, a Bruxelles, da Alberto allora principe ereditario e poi re Alberto I e da Elisabetta di Baviera. Ebbe il titolo di duca di Brabante. Scoppiata la [...] 17 febbraio 1934, ascese al trono (23 febbraio), col titolo di Leopoldo III. Un anno e mezzo più tardi una tragica disgrazia lo colpiva un momento decisivo nella politica belga del periodo posteriore alla guerra mondiale (v. belgio: Storia, App.). ...
Leggi Tutto
bloccaprocessi
(blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», e anche per il popolare...
livellare2
livellare2 agg. [der. di livello2]. – Relativo al livello (forma di contratto agrario): canone l.; rendite l.; censo l., v. censo. Sistema l., introdotto in Toscana dal granduca Pietro Leopoldo nel sec. 18° allo scopo di liberare...