• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [18]
Arti visive [10]
Biografie [7]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [6]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [2]
Storia medievale [2]
Letteratura [2]

MARGARETHE BABENBERG

Federiciana (2005)

MARGARETHE BABENBERG Figlia di Leopoldo VI duca d'Austria (v.) e di Teodora di Bisanzio, nacque verso il 1204. Nel 1225 sposò Enrico (VII), figlio di Federico II, dal quale ebbe due figli, Enrico e Federico. [...] Dopo la morte del marito nel 1242, si risposò nel 1252 con il re di Boemia Ottocaro II, dal quale in seguito divorziò. Morì nel 1267. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGARETHE BABENBERG (2)
Mostra Tutti

LIECHTENSTEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

LIECHTENSTEIN Karel Stloukal . Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] dei Babenberg, prima come partigiano e poi come avversario del re di Boemia fratello di lui, Hartmann II (1544-1585), Carlo (v.), Massimiliano Leopoldo I a Roma. Suo figlio Giuseppe Giovanni Adamo (1670-1732), il quale dopo l'estinzione del ramo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE – GIOVANNÌ DI BOEMIA – EUGENIO DI SAVOIA – RODOLFO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIECHTENSTEIN (1)
Mostra Tutti

NEIDHART von Reuental

Enciclopedia Italiana (1934)

NEIDHART von Reuental Olga Gogala di Leesthal Minnesänger, nato probabilmente presso Landshut, vissuto tra il 1190 (1180) e il 1240 (1250). Prese parte, a quanto pare, alla crociata di Leopoldo VI d'Austria [...] Federico, l'ultimo della casa Babenberg, gli concesse un piccolo podere Pseudo-Neidhart) e da lui ha il suo nome una raccolta di facezie del sec. XV: Neidhart Fuchs. Ediz.: M. Haupt Melodienbildung in den Liedern von Neidh. v. R., in Zeit. f. deutsche ... Leggi Tutto

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Leopoldo IV (1198-1230), si unì in matrimonio con re Enrico (VII), lo sfortunato primogenito dell'imperatore. Anche i Babenberg accarezzarono la speranza di della mostra, I-IV, Stuttgart 1977; F.V. Arens, Die staufischen Königspfalzen, ibid., III, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] di Rheda, Kobern e Vianden (intorno al 1220-1240) o alla perduta 'capella speciosa' altogotica di Leopoldo VI Babenberg . Geschichte-Kunst-Kultur, catalogo della mostra, a cura di R. Haussherr, I-V, Stuttgart 1977. H.-E. Kubach, Romanico, Milano 1978 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

FEDERICO II, DUCA DʼAUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO

Federiciana (2005)

FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO WWerner Maleczek Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] Fu sepolto nell'abbazia cistercense di Heiligenkreuz. Con lui si estinse la linea maschile della casata dei Babenberg; le lotte per la 1999, in partic. pp. 188-203. Neue Deutsche Biographie, V, Berlin 1961, p. 524; Lexikon des Mittelalters, IV, ... Leggi Tutto

Federico I di Babenberg duca d'Austria

Enciclopedia on line

Federico I di Babenberg duca d'Austria Figlio (m. in Terrasanta 1198) di Leopoldo V il Virtuoso, alla morte del padre (1194) ebbe il ducato d'Austria. Nel 1197 partì per la crociata durante la quale morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRASANTA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali