BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] fratello Leopoldo che Austriad'histoire,LXXXI (1912), pp. 176 ss., 266, 267 ss.; A. Giulini. Milano nei primi anni dell'Ottocento dalle lettere di un parroco urbano,in Arch. storico lombardo,LII, 1-2 (1925), p. 169; H. Pirenne, Histoire de Belgique, V ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] contro l'Austria (1848) si D. Guerrazzi, G. Mazzoni e G. Montanelli, che resse le sorti del Granducato dopo la partenza di Leopoldo storia inedita del Partito mazziniano intransigente, a cura di V. Parmentola, in Archivio trimestrale, III (1977), 1 ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] ) il D. compilava una lunga Adresse d'un catholique à S. M. I. et R. Léopold Second, in Austria, il Lanteri e Cesare d'Azeglio in Piemonte. Il D., Milano, in Mem. stor. d. Diocesi di Milano, XVI (1969), pp. 145-49; V. M. Michelini, Le Amicizie ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] del regime lorenese, consigliando il ripristino della costituzione e l'abdicazione di Leopoldo II; ma ormai il popolo chiedeva l'alleanza col Piemonte e la guerra all'Austria, alleanza e guerra che i Lorena non potevano accettare. La notizia dell ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] ; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, I, Torino 1859, passim; L.A. Blondel, Memorie aneddotiche sulla corte di Sardegna del conte di Blondel, ministro di Francia a Torino sotto i re Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura di V ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] alle rinnovate ostilità con l'Austria nel 1849; quindi proseguì la di fama come G. V. Schiaparelli, anche il D. fece parte. Questi d'Italia; grande ufficiale dell'Ordine tedesco dell'Aquila rossa e commendatore dell'Ordine austriaco di Leopoldo ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] , Bonaparte cedette all’Austria gran parte dei territori Repubblica italiana, dove aveva incontrato Leopoldo Cicognara, suo amico sin Dopo la caduta del Regno d’Italia tornò a Padova e XXIII (1920), pp. 5-97; V. Giormani, La casa di Gerolamo e ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] Giuseppe Saredo, Pietro Sbarbaro, Leopoldo Marenco e Paolo Boselli) ai fu avvertito prossimo lo scontro aperto con l’Austria.
Nella primavera del 1859 lasciò di punto al 1899, Genova 1994, ad ind.; D. Restagno, V. P. regio commissario alla Certosa di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel per la morte di Leopoldo II (1792) e dall'Austria con economici (in preparazione); altri docc. concernenti il G., ibid., V, Carteggio, 2, 1769-1794, a cura di C. Capra ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] in Francia e in Belgio dove conobbe V. Gioberti. Nel marzo-aprile 1846 e favore le riforme di Leopoldo II e nel dopo l'armistizio con l'Austria, si adoperò per la ripresa Livorno III, dove prevalse nettamente su F.D. Guerrazzi e P. Bastogi. Appena un ...
Leggi Tutto