CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] 1848, b. VI, 24, 16; v. anche b. VII per. la sua dietro l'insistenza dell'Austria, iniziarono le trattative Prato 1852, passim;G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i ad Indicem;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero e nell'azione del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di Parma e di Modena fossero legati all'Austria, cosi come lo era la Toscana dopo membri, Bettino Ricasoli.
Dopo la partenza di Leopoldo II da Firenze il 27 apr. 1859 e ponderati e prudenti.
Quando il V corpo d'annata francese, comandato dal principe ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e Leopoldo I del 1703. A questo scopo si esaminava , che nel D. aveva come perno l'azione di darlo V, la restituzione cioè 1741; S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , sposata da Leopoldo in seconde nozze. Correva voce, però, che il D. fosse un all'esclusiva posta dall'Austria nei confronti di quest' della Repubblica Romana (1798-1799), I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1955, pp. LXXXIII s.; Stanislao ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e degli Asburgo, patrono della Bassa Austria, proprio dal B. "ex v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 571, 572, 573, 599, 600, 8781 881, 882, 885; St. Leopold ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] quasi smarrito dal profluvio di opere d'arte, divenne amico di A. precettore dei figli di Leopoldo di Toscana e appassionato cessione del Veneto all'Austria. Il 18 genn Cicognara, Istoria della pittura, Prato 1823, V, p. 242; A. Meneghelli, Del conte ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] successo a Cesare Leopoldo Bixio), il di pace con l'Austria, quindi nella difesa degli avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e Trompeo, Camera,Discussioni, legislature IV, V e VII, ad Indices, e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] del regno sardo e le dimissioni dei ministri Mazzei e Capoquadri.
Dopo la firma della convenzione tra l'Austria e la Toscana, il C. accompagnò Leopoldo II a Vienna in visita ufficiale, insieme con la famiglia granducale, recando con sé un memorandum ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] del granduca Leopoldo II.
La d'Empoli", anagramma del suo nome), erano comparsi ne La Rivista di Firenze, giornale politico-letterario che sostenne la concessione delle riforme e la guerra all'Austria Congrega centrale di Francia, V, Imola 1921, ad ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] possesso delle miniere di ferro dell'isola d'Elba e la sovranità toscana, sul territorio (Capponi, C. Ridolfi e V. Antinori), chiese il permesso di Austria (29 marzo). Tra i volontari che partirono con le truppe regolari era anche suo figlio, Leopoldo ...
Leggi Tutto