BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] madre di lui, Francesca Mellini, che si recava a implorare papa Paolo V, e riuscì a fare in modo che il principe fosse liberato. Fu di di Guastalla, del conte Rombaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldod'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Francesco il Vecchio l'ebbe acquistata da Leopoldod'Austria, insieme con Ceneda, Serravalle e Conegliano. 1998, pp. 122, 133, 163, 172 s., 175, 182 s., 221, 224, 226, 229, 352; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lupi di Soragna, tav. III. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] arresero.
Nel novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldod'Austria (10 novembre) il conflitto veneto-triestino stava per , in Byzantinische Zeitschrift, XII (1903), pp. 83-96; V. Lazzarini, La battaglia di Pola ed il processo di Vettor Pisani ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] 1376, durante la guerra con il duca Leopoldod'Austria, combattendo alle porte di Feltre, nella battaglia 129, 142; Ibid., Commemoriali, VII, pp. 209v-210r; Secreta Consilii Rogatorum, V, c. 27v; Codice diplom. istriano, a cura di P. Kandler, Trieste ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] sia come diplomatico nelle trattative col duca Leopoldod'Austria. Stipulata la pace a Torino, alla fine del 1381 fu inviato ambasciatore presso l'imperatore di Costantinopoli Giovanni V, per sistemare i rapporti veneto-bizantini; contemporaneamente ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] militare con l'Austria-Ungheria e l'Inghilterra S. Sede (il 30 dic. 1887 destituisce Leopoldo Torlonia, sindaco di Roma, perché ha inviato Rodolico, XVIII, Inchieste pubbliche, a cura di D. Novacco, Palermo 1964, pp. 119-349 V. Cardillo, F. C. e G. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Pietro Leopoldo di Description histor. et critique de l'Italie…, V, Dijon-Paris 1766, p. 60. Sul per i rapporti con l'Austria, ma anche per i L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] paggio d'onore del granduca Pietro Leopoldo dal soggiorno svizzero. Su pressione dell'Austria e delle altre potenze reazionarie, B. in Corsica e il governo toscano, in Arch. stor. di Corsica, V (1929), pp. 174-180, e Vicende di F. B. in Corsica (1789 ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] fase in cui la guerra federale contro l'Austria aveva ricevuto un colpo letale dall'allocuzione di e alla successiva fuga di Leopoldo II, il G. predispose Gentile, Palermo 1910; Lettere di V. Gioberti a P.D. Pinelli, a cura di V. Cian, Torino 1913; G ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva Certo, la firma della pace tra l'Austria e la Francia, siglata a Campoformio uomini e le opere, Firenze 1984, ad Indicem;V. Becagli, La tariffa doganale nel 1791 e ...
Leggi Tutto