PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] indipendenza contro l’Austria. Pio IX, lo stesso sovrano Leopoldo I), e Antonelli successivi al concilio. Si veda: V. Tizzani, Effemeridi romane, I F.M. Lovison, Roma 2011; Cattolici e Unità d’Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] una messa privata in "un sol quarto d'ora" (p. 106); nega, in Clementina arciduchessa di Austria e principessa ereditaria Caterina II, Leopoldo di Toscana, dell'arciv. G.C., Napoli 1837; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] dalla svolta aggressiva impressa dall'Austria alla propria politica italiana con cose d'Italia, in C. Cattaneo, Tutte le opere, a cura di L. Ambrosoli, V, Milano anni giovanili, da G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem,e Id., Pio ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] granduca Pietro Leopoldo, fratello di collezione di antichità d’Europa. Il di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., P. VI agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ebbe alcun ruolo nell’elezione di Leopoldo II.
La posizione di confine zelante dopo l’esclusiva dell’Austria nei confronti di Severoli, Emiliani, Musei e museologia nella storia d’Italia, in Storia d’Italia, V, Documenti, Torino 1973, pp. 1614 ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, il G. ebbe nuovamente spartizione della Polonia tra Prussia, Austria e Russia già stabilita dal , pp. 169-172; Enc. cattolica, V, coll. 1932 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Como e nel '92 Leopoldo II lo trasferì a Pavia da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, è curia romana" (ibid., minuta a V. De Grimm, 24 giugno 1821).
Il dal concordato dell'agosto 1855 fra l'Austria e la S. Sede.
La nuova ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Leopoldo , Das päpsdiche Staatssekretariat in den Pontifikaten Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom- . 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. y del Infante Don Fernando de Austria, in Boletín de la Universidad de ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-ecclesiastica (per la consultazione v. Indice generale alfabetico, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] , sposata da Leopoldo in seconde nozze. Correva voce, però, che il D. fosse un all'esclusiva posta dall'Austria nei confronti di quest' della Repubblica Romana (1798-1799), I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1955, pp. LXXXIII s.; Stanislao ...
Leggi Tutto