DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] . Pietro per decidere la canonizzazione di Leopoldod'Austria. Nel 1486 il D. fu nominato abate commendatario del monastero , sub data;cfr. inoltre ibid., Serie Vescovi, s. v. Aleriensis); V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VI,Roma 1875 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, , al matrimonio di Napoleone con Maria Luisa d'Austria, gli furono confiscati i benefici del Lodigiano e 254, 364, 468, 545, 590, 612 s., 2409-2411 (v. L'Arch. della Nunz. di Venezia, Sez. II (1550-1797 ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Alfonso
Albano Biondi
Nacque in Mantova nel 1498, ultimo di cinque figli del nobile Bernardino e di Barbara Agnelli.
La famiglia Corradi godeva di un solido stato in città sin dagli [...] 1476, venne confermato da Carlo V nel 1532, almeno per i riformati", fornisce l'essenziale rinvio a Leopoldo Camillo Volta, Diario di Mantova per biografia per "Corradi d'Austria Alfonso" e per il fratello "Corrado d'Austria Lodovico" mentre in ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] dall’incoronazione imperiale di Leopoldo II e dall’insediamento ’arciduchessa Maria Luisa d’Austria, venendo perciò relegato VI, Patavii 1968, pp. 38, 46; VII, Patavii 1968, p. 43; V. Mezzatesta, Il cardinale F.M. P., in Studi meridionali, XI (1978), 1 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di sorvegliare le corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco e Leopoldo B.V.24; M. Pieralli, Orazione... all’illustrissimo e reverendissimo monsignor Scipione Pannocchieschi de’ conti d’ ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] la nobiltà feudale tirolese, tradizionalmente devota a Casa d'Austria, e il patriziato trentino che traeva lustro e di Leopoldo Ernesto Firmian. La nomina di un coadiutore si era resa necessaria per estromettere il vescovo Domenico Antonio V. Thun, ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] d'Austria, alla corte del quale era dignitario Vincenzo, fratello del D., lo aveva richiesto come precettore per il figlio, l'arciduca Leopoldo 267, 342, 614, IV, ibid. 1754, p. 665; V. Ariani, Mem. della vita e degli scritti di Agostino Ariani, ...
Leggi Tutto
IGNAZIO da Bergamo (al secolo Sante Imberti)
Dario Busolini
Nacque a Casnigo, in Val Seriana nel Bergamasco, il 1° nov. 1571 da Giovanni Battista Imberti e da Caterina Castelli. Fu battezzato con il [...] nel 1621, e l'intervento militare dell'arciduca Leopoldod'Austria (che I. visitò più volte a Innsbruck) e la congregazione romana dei Vescovi e regolari, V-VIII, a cura di V. Criscuolo, in Monumenta historica Ordinis minorum capuccinorum, XXIII ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] che aspirasse al titolo di teologo del principe Leopoldo de' Medici (Galilei, Opere,ediz. funebri, Delle lodi di Margherita d'Austria regina di Spagna...(Parma 1612), oratori sacri, Milano 1923, p. 86; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XIII, Roma 1931 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Pietro Leopoldo di Description histor. et critique de l'Italie…, V, Dijon-Paris 1766, p. 60. Sul per i rapporti con l'Austria, ma anche per i L. Dal Pane, Intorno alle lettere di C. XIV, in Atti d. Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, cl. di sc. ...
Leggi Tutto