BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] la Repubblica di Venezia l'adesione del re d'Ungheria (fine di maggio del 1501) e degli Asburgo, patrono della Bassa Austria, proprio dal B. "ex v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1912, pp. 571, 572, 573, 599, 600, 8781 881, 882, 885; St. Leopold ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] successo a Cesare Leopoldo Bixio), il di pace con l'Austria, quindi nella difesa degli avvenire del mondo è preconizzato dagli Stati Uniti d'America. Esso non sta nella moralità e Trompeo, Camera,Discussioni, legislature IV, V e VII, ad Indices, e ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] possesso delle miniere di ferro dell'isola d'Elba e la sovranità toscana, sul territorio (Capponi, C. Ridolfi e V. Antinori), chiese il permesso di Austria (29 marzo). Tra i volontari che partirono con le truppe regolari era anche suo figlio, Leopoldo ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] fu chiamato a Salisburgo dal vescovo Leopoldo Antonio Eleuterio di Firmian, con Carlo Magno a Carlo V e mancano di una storico trentino muratoriano e riformatore di scuole in Austria nel Settecento: G. B. D. di Levico (1702-1768), in Studi trentini ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] fu designato in rappresentanza del Tribunale d'appello. La giunta fu convocata nel per la morte di Leopoldo II (1792) e dall'Austria con economici (in preparazione); altri docc. concernenti il G., ibid., V, Carteggio, 2, 1769-1794, a cura di C. Capra ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] dell'autorità del granduca Leopoldo e assumeva in da parte dell'Austria. La maggioranza del della Toscana dal MDCCXXXVII al MDCCCXLVIII, V, Firenze 1852, pp. 748, 769 italiano (1849-1860). Il Regno d'Italia (1860-1900), Milano s. d., pp. 64 s., 68; G ...
Leggi Tutto