DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] nonostante la sua repugnanza a militare sotto l'Austria; né sono chiare le ragioni che lo suo favore; anzi fu consigliato dal ministro V. Fossombroni a continuare la sua carriera nell' suoi riguardi del granduca Leopoldo II.
Il D. non si abbandonò ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Toscana e Austria e sulla Sclopis, in Atti della R. Accad. d. scienzedi Torino, XIV (187 8-79 206 s., 209, 237 s., 437, 458; V. Gioberti, Ultima replica ai Municipali, a cura di 85, 161; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 322-334; B. ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] delle ricerche condotte, insieme con V. Antinori e S. Centofanti, ricevesse i documenti veneti restituiti dall'Austria-Ungheria.
Notevolissima fu l'opera Leopoldo II e i suoi vecchi ministri..., in Rass. stor. del Risorg., I (1920), pp. 576-595; A. D' ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] gioco dell'Austria - è (Opere edite e postume, V, Firenze 1939: Prose politiche, aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori 1766-1843. Discorso commemorativo...,Macerata 1925;D. e G.Spadoni, Uomini e fatti ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Si conservò in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e si Per tutti i metodi d'indagine, v. prospezione.
Quando i lavori d'indagine hanno dato la 13 maggio 1788 del granduca Leopoldo); 2. sistema della demanialità: ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] fra l'Austria e la Russia, conclusa nel maggio 1781 con la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d'una Südenhorst, Österreich unter Maria Theresia, Joseph II. und Leopold II., Vienna 1884; P. v. Mitrofanoff, Joseph II., voll. 2, Vienna 1910 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vive le ultime fasi del passaggio dall'Austria all'Italia non solo come la e Domenico Dall'Acqua, Leopoldo Martinengo, Antonio Valvassori, di questo gruppo all'interno del partito v. Lucio D'Angelo, Radical-socialismo e radicalismo sociale in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] (Austria, Russia d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo nel secondo Settecento, p. 171 e Id., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] vigore in Austria nel 1898. particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai la prospettiva (e dal magistrato Leopoldo Conforti). Il comitato Processo e ideologie, Milano 1969.
V. Denti, Processo civile e giustizia sociale ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] opuscoli, fra i quali L’Austria e l’Italia in faccia all sia rispetto al disegno di V. Gioberti, tutto proteso nel .
Con la partenza di Leopoldo II per Gaeta, la Milano-Roma 1959, ad ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla nascita ...
Leggi Tutto