FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] l'imperatore Leopoldo, deciso a sostenere con le armi i diritti al trono spagnolo del figlio arciduca Carlo d'Austria.
In Italia di poco il passaggio italiano del nuovo re di Spagna Filippo V, che il nonno Luigi XIV aveva inviato a rinvigorire le ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] Carlos, figlio primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese inganno voluto dai ministri di casa d'Austria. Tutto ciò era incompatibile con nel 1764 era morto il suo secondo marito Leopoldod'Assia-Darmstad, sposato nel 1740. E. mori ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] prima di passare al servizio di casa d'Austria, commodoro in capo delle forze navali in Borbone lo richiese per qualche tempo a Pietro Leopoldo perché riordinasse la marina napoletana.
L'A. , che risale agli storici coevi (V. Cuoco, G. M. Arrighi, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] consiglieri segreti di Leopoldo I: "D. Annibale Gonzaga, hora nella nobiltà signorile della Bassa Austria. Nel 1659 ottenne la illustrantia, a cura di M. Toegel et al., Wien-Köln-Graz 1977-81, V, pp. 265, 366, 391, 400, 412, 422, 433, 442, 449 ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] lo propose alla sorella Anna d'Austria per dirimere questioni sorte nell' in dono all'imperatore Leopoldo e successivamente, dopo .,Paris 1958, catalogo della mostra di 64 disegni della sua collez.; v. anche in The Connoisseur, CXLII [1958], n. 571, p. ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] , per ordine dei principe Leopoldo, il D. attese ad una preziosa raccolta di Luigi XIV con Maria Teresa d'Austria. L'opera, dedicata al cardinale Firenze, II, Firenze 1810, pp. 72-74; V. Antinori, Notizieistor. relative all'Accademia del Cimento, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] alla corte del duca Leopoldod'Austria. Dopo la morte di Ladislao, avvenuta nel maggio del 1205, Leopoldo aiutò C. a Calabria.
Fonti e Bibl.: Ann. Siculi, in Rer. Ital. Script., 2ed., V, 1, a cura di E. Pontieri, pp. 116 s.; Ryccardi de Sancto ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] , l'Accademia delle scienze di Berlino. Fu deputato alla V riunione per conto dell'Istituto lombardo e della Società di S. Maurizio, e da Ferdinando I, imperatore d'Austria, la croce dell'Ordine imperiale di Leopoldo.
Morì a Crodo (Ossola) il 29 ag. ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] Leopoldo Cicognara ed Antonio Diedo fu incaricato di raccogliere monumenti ed opere d Stati di Sua Maestà l'imperatore d'Austria, inviato a tutte le prefetture per della Restaurazione, Venezia 1989, p. 12; V. Fontana, Il destino della laguna e della ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] del Pucino e L'imperatore Leopoldo visita il convento dei Kandler, La dediz. di Trieste all'augusta Casa d'Austria - Dipinto all'olio di C. Dall'Acqua Novecento, Trieste 1979, p. 78 (con fig.); V. Rossitti, Diz. degli incisori friulani, Udine 1981, ...
Leggi Tutto