GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] Venti del secolo. L'iscrizione "V. Gozzini del[ineavit] Lasinio filius la scelta della sua edizione al giudizio di Leopoldo Cicognara, "che ci fu liberale di preziose . Anderloni - Ritratto di Maria Luisa d'Austria - e con G. Garavaglia - Ritratto ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'AustriaLeopoldo Guglielmo, alcuni dipinti, tra i quali un Ritratto p. 495, nn. 98, 100; Kunstbestrebungen des Erzherzogs Wilhelm, ibid.,V [1887], 1, p. 346).
Fonti e Bibl.: A. Borsetti, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] ideato da Giuseppe Borsato (v. Omaggio..., 1818).
Aggiunto onorario nel 1818-19 alla scuola d'ornato dell'Accademia veneziana, Omaggio delle Provincie venete alla Maestà di Carolina Augusta imperatrice d'Austria, a cura di L. Cicognara, Venezia 1818; ...
Leggi Tutto
COMPAGNO (Compagnio), Scipione
Paola Santa Maria
Pittore napoletano, documentato tra il 1641 e il 1649. Nato verso il 1624 (Zani, 1821, p. 13) o prima (Salerno, Il vero Filippo..., 1970), dopo un periodo [...] dalla collezione dell'arciduca Leopoldo Guglielmo, databili probabilmente tra L'ingresso di Don Giovanni d'Austria, attribuito al C. dall Seicento a Napoli dal Naturalismo al Barocco, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 941, 981 s. nota 107; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] duca Ferdinando I e moglie dell'arciduca dell'Austria-Tirolo Leopoldod'Asburgo (quinto di questo nome) presente in tutte disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 160; V, ibid. 1847, pp. 261-278, 451, 458-460; A.F. Rau - M. ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] la chiesa di S. Leopoldo (poi trasformata). Probabilmente intraprese di Garsten in Alta Austria (Thieme-Becker, V, p. 500).
XVII-XVIII"), II, Praha 1938, pp. 22, 27; F. Cavarocchi, G. D. Orsi Orsini..., in Arte lomb., XI (1966), 2, p. 209. Per ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] quasi smarrito dal profluvio di opere d'arte, divenne amico di A. precettore dei figli di Leopoldo di Toscana e appassionato cessione del Veneto all'Austria. Il 18 genn Cicognara, Istoria della pittura, Prato 1823, V, p. 242; A. Meneghelli, Del conte ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] in una copia del 1726, testimonia d'una esistenza comoda, del possesso di tipo di monumento popolare in Austria alla fine del Seicento.
Per anche il fratello Leopoldo; delle figlie, keslovníku umĕlců a umĕleckych řemeslṅíků v Čechách (Mater. per un ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] f.", realizzata in occasione del soggiorno dì Filippo V di Spagna a Napoli (1702), sulla quale compare sul recto il ritratto di Leopoldo I e sul verso un'allegoria 1699) sono antecedenti all'arrivo del D. in Austria (il conio si conserva presso la ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] soffitto nella sacrestia nuova (o d'estate) dell'abbazia di in occasione degli apparati funebri di Leopoldo 1 (1705). Il "castrum doloris simbologia, l'Austria imperante, opera des Vereins für Landeskunde von NiederUsterreich, V (1906), p. 89; H. ...
Leggi Tutto