Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ), in Doc. Inediti, II, p. 175 ss.; V. Golzio, Documenti artistici nell'archivio Chigi; Michaelis; Hülsen, . del Museo dell'Arciduca Massimiliano d'Austria, museo formato principalmente da quello che Junius, a quella di Leopoldo Guglielmo (il cui ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nascita dell'arciduca Leopoldo (Zanotti).
In qualità di Lorena con Maria Anna d'Austria. La vita teatrale viennese all , Teatros regios do seculo XVIII…, in Boletim do Museu nacional de arte antiga, V (1969), 3-4, p. 34; G. Cuppini - A.M. Matteucci, ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Borbone, e in particolare con Leopoldo conte di Siracusa che era anche Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, in particolare a Innsbruck e arti, IV (1839), pp. 154-158; V. Torelli, Cenno sull’Esposizione di belle arti aperta nel ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] , attraverso l'eredità di Margherita d'Austria, il vero fondatore della collezione tutta l'eredità personale del card. Leopoldo e dove da Pitti, da Boboli di Asklepios che discende da un originale della fine del V sec. a. C. Per il resto si tratta per ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di Francesco II d'Austria. Inoltre si segnalano di Firenze sotto il regno di Francesco II e Leopoldo I di Lorena-Asburgo, a cura di A. G. Campana, Le fonti delle plastiche Ginori del Settecento, ibid., V (1966), 2, pp. 29-40; A. Mottola Molfino, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] per l'imperatrice Maria Teresa d'Austria; nel 1786 nella costruzione della per le esequie dell'imperatore Leopoldo II nella chiesa di S di Siena e de' suoi suburbi, Siena 1836, p. 38; V. Fineschi, Il forestiero istruito in S. M. Novella, Firenze 1837 ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] (è suo il ritratto di Leopoldo Cicognara dal noto dipinto di occasione della visita dell'imperatore d'Austria Ferdinando I a Venezia, fu 346, 362, 375, 396, 402, 445; T. V. Jakirina-I. D. Karpovic, Isaakjevskij Sobor (La cattedrale di S. Isacco), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] imperatore Francesco I d'Austria con Carolina Augusta di A. Canova. Lettere di lui al conte Leopoldo Cicognara..., Città di Castello 1890, pp. 96, 107 G. Reni und der Reproduktionsstich (catal.), a cura di V. Birke, Wien 1988, nn. 51, 62; G. Marini ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] suoi servigi all'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata 'architettura, XIII (1966), p. 112 n. 9; V. Borg, Fabio Chigi, Apostolic Delegate in Malta, Città ...
Leggi Tutto
STIRIA
H. Schweigert
(ted. Steiermark; Styria, Marchia Styriae, Stiremarke nei docc. medievali)
Regione storica e provincia federata dell'Austria sudorientale, posta a N-E della Carinzia, con capitale [...] Carniola e la Marca Soraba. Sotto i duchi d'Austria Alberto III (m. nel 1395) e Leopoldo III (m. nel 1386), il 25 settembre Žiče, in Slovenia, 1160 ca.; Gairach). La basilica di Seckau (v.), costruita tra il 1142 e il 1164 e sede vescovile dal 1218 ...
Leggi Tutto