DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] a patti con Luigi XIV. Proprio il D., ricevuto dal Melgar il 18 e il contribuzioni, i rappresentanti di Leopoldo I in Italia si muovevano , Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 145-230, V. Vitale, Diplomatici e consoli ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] , Storia documentata d. diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, V, (1846-49 39598, 418-22, 457; L. Cappelletti, Austria e Toscana. Sette lustri di storia (1824-1859 Corsini, Ritorno e partenza di Leopoldo II granduca di Toscana (1849 ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] truppe sabaude nella guerra contro l'Austria: tale esperienza per il G. si il ritorno al potere di Leopoldo II avrebbe forse avuto ripercussioni pp. 72-74; D. Barsanti, L'Università di Pisa dal 1800 al 1860…, Pisa 1993, passim; V. Della Valle, La ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] sia dell’ambasciata austro-ungarica.
In questa , il triestino Leopoldo Contento, che morì processato e assolto dalla Corte d’assise di Udine nel 1883. in risposta alle accuse di Donato Ragosa, Rome 1891; V. Cuttin, G. O., Firenze 1915; A. Annunziata ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] , pp. 18 s.). Fu in Austria, Moravia, Boemia e nei territori di il palazzo per il conte Norbert Leopold Liebsteinsky von Kolowrat a Praga (1702 V (1957), pp. 174-200; V. Richter, Náčrt činnosti Domenica Martinelliho na Moravĕ (Note sull’attività di D ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] Qui, con B. Ricasoli e V. Salvagnoli, fondò e diresse il giornale contro l'Austria, impegnandosi per la partenza definitiva dalla Toscana di Leopoldo II e la costituzione di una e dei vizi, Milano 1873; Pensieri d'un solitario: opera postuma, a cura ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Camera di commercio Leopoldo Sabbatini, stretto d’inferiorità economica dell’Italia; erano uomini che, in quel momento, vedevano la guerra all’Austria Bibl.: Archivio di Stato di Milano, Notarile u.v., notaio Augusto Porro, atto 3 gennaio 1878, n ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] rafforzare l'autorità del re Leopoldo I sia sul piano internazionale note di protesta e all'appoggio di Austria e Francia con la speranza di mettere G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-ecclesiastica (per la consultazione v. Indice generale alfabetico, ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] 1848, b. VI, 24, 16; v. anche b. VII per. la sua dietro l'insistenza dell'Austria, iniziarono le trattative Prato 1852, passim;G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i ad Indicem;M. Puccioni, L'unità d'Italia nel pensiero e nell'azione del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] di Parma e di Modena fossero legati all'Austria, cosi come lo era la Toscana dopo membri, Bettino Ricasoli.
Dopo la partenza di Leopoldo II da Firenze il 27 apr. 1859 e ponderati e prudenti.
Quando il V corpo d'annata francese, comandato dal principe ...
Leggi Tutto