GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] II e del fratello, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana, il G. ebbe nuovamente spartizione della Polonia tra Prussia, Austria e Russia già stabilita dal , pp. 169-172; Enc. cattolica, V, coll. 1932 s.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XIX ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] austro-ungarico erano in dissoluzione, scrisse due lettere al presidente del Consiglio, V Diari 1943-1956, a cura di G. Nenni - D. Zucàro, Milano 1981, pp. 334, 365, 378, ., ibid. 1971, ad ind.; Gasparotto Leopoldo, in Enc. dell'Antifascismo e della ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] tra il 1647 - anno in cui nacque il primogenito del D., nominato nel canto V (st. 50) - e il 1648, anche se il terminus Austria il D. compose il dramma musicale Ippolita, opera scritta su commissione per il compleanno dell'imperatore Leopoldo ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] come compagno di studi l'amico d'infanzia e futuro uomo politico conte 'Italia dall'Austria e ad si auspicava l'adesione del granduca Leopoldo II. Dopo la fuga del al 1856, Firenze 1963, p. 135 e passim;V. Pareto, Lettere ai Peruzzi, 1872-1900 , a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] figli dello stesso Leopoldo II, Ferdinando e nel mese di luglio dell'anno 1822, Napoli s.d.
Dopo la morte del padre (3-4 genn di F. di B., in Samnium, V (1932), pp. 212 ss.; A Regno delle Due Sicilie e l'Austria. Documenti dal marzo 1821 al novembre ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] Legion d'onore (7 genn. 1851), ufficiale dell'Ordine di Leopoldo del , Udine 1958, pp. 95-98; V. Fiorani Piacentini, Le relazioni tra Italia e 587-640; G. Pierazzi, Mazzini e gli Slavi dell'Austria e della Turchia, in Atti del XLVI Congresso di storia ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] lunghissimo tempo. D'altro canto, una lega doganale con l'Austria avrebbe costretto la Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, V, Firenze 1852, p. 248; Appendice, pp. 196-202; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Como e nel '92 Leopoldo II lo trasferì a Pavia da Innocenzo X a Pio VI (Arch. d. Curia vesc. di Padova, M. Farina, è curia romana" (ibid., minuta a V. De Grimm, 24 giugno 1821).
Il dal concordato dell'agosto 1855 fra l'Austria e la S. Sede.
La nuova ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Leopoldo , Das päpsdiche Staatssekretariat in den Pontifikaten Pauls V. und Gregors XV. 1605-1623, Rom- . 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. y del Infante Don Fernando de Austria, in Boletín de la Universidad de ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] dell’imperatore Leopoldo I e l’ascesa al trono di Filippo V, sostenuto dai francesi, diede Federico Augusto, appoggiato da Austria e Russia, e Stanislao magnificenza romana di un principe cardinale d’Este: Rinaldo II d’Este (1688-1695), in Atti e ...
Leggi Tutto