MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Granducato di Toscana, s. 3 (1848-1860), I-V, a cura di A di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena, a cura di F. Pesendorfer ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] gioco dell'Austria - è (Opere edite e postume, V, Firenze 1939: Prose politiche, aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori 1766-1843. Discorso commemorativo...,Macerata 1925;D. e G.Spadoni, Uomini e fatti ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] granduca Pietro Leopoldo, fratello di collezione di antichità d’Europa. Il di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., P. VI agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Franz Alphons il suddetto Leopold Ernst (1708-1783) Austria e il Regno di Napoli, in B. Tanucci. Statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D dentro i loro limiti, ibid. 1976, pp. 86-94; V, 1, L'Italia dei lumi 1764-1790, ibid. 1987, pp ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] fuori Colle di Val d’Elsa, dal nonno paterno Leopoldo, scultore in marmo e nel 1918 fu fatto prigioniero dagli Austro-Tedeschi e internato in Ungheria. disegni e firmò la prefazione dei racconti di V. Talarico Otto settembre, letterati in fuga (ibid ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] ebbe alcun ruolo nell’elezione di Leopoldo II.
La posizione di confine zelante dopo l’esclusiva dell’Austria nei confronti di Severoli, Emiliani, Musei e museologia nella storia d’Italia, in Storia d’Italia, V, Documenti, Torino 1973, pp. 1614 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] opuscoli, fra i quali L’Austria e l’Italia in faccia all sia rispetto al disegno di V. Gioberti, tutto proteso nel .
Con la partenza di Leopoldo II per Gaeta, la Milano-Roma 1959, ad ind.; E. Passerin d’Entréves, G. M. a cento anni dalla nascita ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] d’y continuer vos études et de vous rendre utile à son service» (Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Austria del nuovo imperatore Leopoldo (che sarebbe avvenuta . 2006, pp. 389, 402; V. Tigrino Istituzioni imperiali per lo Stato ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] ascoltò le discussioni sulle tesi politiche di V. Gioberti (conosciuto di persona a Zurigo guerra contro l’Austria, nel novembre ottenne M. o a lui dirette sono: Lettere a Leopoldo Galeotti, a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; Carteggio tra M. M. ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , Giulio e Leopoldo, in una Austria, in stretto contatto con le autorità governative e soprattutto col direttore generale della Banca d (1/1, 1/17, 1/39, 4/225, 6/302, 8/5, 38/1/33, V 52 e 52 bis), Carte Stringher (401/2/01) e Beneduce (5/3, 12/2, 56/ ...
Leggi Tutto