VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] nazionale, V, 2003, p. 431). È e rimarrà estranea all’orizzonte mentale di Verri (come d’altronde Nel 1782, in occasione del viaggio in Austria compiuto dal pontefice, Verri compose un dell’ex granduca di Toscana Leopoldo II. Nella situazione di ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] indipendenza contro l’Austria. Pio IX, lo stesso sovrano Leopoldo I), e Antonelli successivi al concilio. Si veda: V. Tizzani, Effemeridi romane, I F.M. Lovison, Roma 2011; Cattolici e Unità d’Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] nonostante la sua repugnanza a militare sotto l'Austria; né sono chiare le ragioni che lo suo favore; anzi fu consigliato dal ministro V. Fossombroni a continuare la sua carriera nell' suoi riguardi del granduca Leopoldo II.
Il D. non si abbandonò ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] Toscana e Austria e sulla Sclopis, in Atti della R. Accad. d. scienzedi Torino, XIV (187 8-79 206 s., 209, 237 s., 437, 458; V. Gioberti, Ultima replica ai Municipali, a cura di 85, 161; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, pp. 322-334; B. ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] più intransigenti nei confronti dell'Austria. Fu lui, alla Toscana per restaurare Leopoldo II, che il 9 marzo 1882, in una stanza d'ammezzato dell'albergo New York.
Al vice G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, Milano 1971, pp. 336 s., 350 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] duca Ferdinando I e moglie dell'arciduca dell'Austria-Tirolo Leopoldod'Asburgo (quinto di questo nome) presente in tutte disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, p. 160; V, ibid. 1847, pp. 261-278, 451, 458-460; A.F. Rau - M. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Un invito a recarsi in Austria giunto poco dopo gli consentì patria da parte del duca Alfonso IV d’Este, che dall’aprile 1661 gli ., VIII.736 (lettere di M. ad A. Magliabechi, Leopoldo de’ Medici, V. Viviani e altri).
Oltre a quelle citate nel testo, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] Cimento ed al principe Leopoldo de' Medici. Scarsamente pubbliche e spesso oggetto di scherno alle corti d'Europa. In ombra restarono i due figli V ed Elisabetta Farnese, l'infante don Carlos. Il trattato, sottoscritto poco dopo anche dall'Austria ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] avversione per l'Austria, e, d'altro canto, L. C. e di re Carlo Alberto al granduca Leopoldo II, ibid., pp.246 s.; M. Roselli Cecconi ., XI(1935), pp. 254-58; G. Mazzoni, Il duello fra L. C. e V. Malenchini, in L'Ape, s. 3, II (1934), 4, p. 5; Epistol ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] una messa privata in "un sol quarto d'ora" (p. 106); nega, in Clementina arciduchessa di Austria e principessa ereditaria Caterina II, Leopoldo di Toscana, dell'arciv. G.C., Napoli 1837; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del ...
Leggi Tutto