VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] prosapie di Lorena e d’Austria (San Miniato 1747), ma celebrare l’arrivo a Firenze di Pietro Leopoldo con la sposa Maria Luisa di Borbone . Aiello et al., Milano-Napoli 1978, pp. 537-539; V. Bartoloni, Giovanni Lami e il Valdarno inferiore. I luoghi e ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Bartolomeo
Franco Barbieri
Figlio di Giambattista, nacque a Creazzo (Vicenza) nella notte tra il 18 e 19 ott. 1791. Nella prima giovinezza fu "professore della scuola elementare maggiore" [...] ideato da Giuseppe Borsato (v. Omaggio..., 1818).
Aggiunto onorario nel 1818-19 alla scuola d'ornato dell'Accademia veneziana, Omaggio delle Provincie venete alla Maestà di Carolina Augusta imperatrice d'Austria, a cura di L. Cicognara, Venezia 1818; ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] d’Austria, la quale gli affidò anche il compito di sorvegliare le corti dei principi infanti, i figli Giovan Carlo, Francesco e Leopoldo B.V.24; M. Pieralli, Orazione... all’illustrissimo e reverendissimo monsignor Scipione Pannocchieschi de’ conti d’ ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] arresero.
Nel novembre 1369, quando con la sconfitta di Leopoldod'Austria (10 novembre) il conflitto veneto-triestino stava per , in Byzantinische Zeitschrift, XII (1903), pp. 83-96; V. Lazzarini, La battaglia di Pola ed il processo di Vettor Pisani ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giulio
Valentina Ughetto
MARTINI, Giulio. – Nacque a Firenze il 2 luglio 1806 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
Era nipote di Vincenzo Martini che, in qualità di ministro per il [...] a Torino.
In quel periodo strinse un legame con M. d’Azeglio, così rievocato più tardi dal nipote F. Martini: « Austria e il Granducato di Toscana, s. 3, 1848-1860, I-V, a cura di A. Filipuzzi, ibid. 1966-69, ad indices; G. Martina, Pio IX e Leopoldo ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] di canto; entrato in seguito al servizio dell'arciduca d'AustriaLeopoldo Guglielmo, dal 1640 al 1642 fu più volte in sono stati pubblicati da H. Goldschmidt, I, 1901, pp. 185 ss., e in V. Frajese G. C. di …, pp. 23-29. Nulla si conosce di altre ...
Leggi Tutto
BURLO, Iacopo
Maria Laura Iona
Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino.
Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] 1376, durante la guerra con il duca Leopoldod'Austria, combattendo alle porte di Feltre, nella battaglia 129, 142; Ibid., Commemoriali, VII, pp. 209v-210r; Secreta Consilii Rogatorum, V, c. 27v; Codice diplom. istriano, a cura di P. Kandler, Trieste ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] d’Austria Giuseppe come imperatore durante la Dieta di Francoforte del 1764, rese note le trattative matrimoniali tra l’infanta spagnola Maria Luisa di Borbone e l’arciduca Pietro Leopoldod 120 nota, III, 1982, IV, 1984, V, 1985, IX (in partic. pp. ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] la nobiltà feudale tirolese, tradizionalmente devota a Casa d'Austria, e il patriziato trentino che traeva lustro e di Leopoldo Ernesto Firmian. La nomina di un coadiutore si era resa necessaria per estromettere il vescovo Domenico Antonio V. Thun, ...
Leggi Tutto
DE MIRO, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656.
Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] d'Austria, alla corte del quale era dignitario Vincenzo, fratello del D., lo aveva richiesto come precettore per il figlio, l'arciduca Leopoldo 267, 342, 614, IV, ibid. 1754, p. 665; V. Ariani, Mem. della vita e degli scritti di Agostino Ariani, ...
Leggi Tutto