STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] Restaurazione dall’imperatore Francesco I d’Austria, che lo insignì della croce di S. Leopoldo e del titolo di professore della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, V, Il Settecento, Vicenza 1986, pp. 347-378; M.T. Borgato - ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] d'Austria con Isabella di Borbone, eseguito il 2 genn. 1761 nel palazzo pretorio di Pisa in una festa offerta da Bandino Panciatichi, e la cantata Il trionfo d'Arno di Pio Dal Borgo per la visita dei granduchi di Toscana Pietro Leopoldo . 293; V, pp. ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] del ministero degli Affari esteri sotto la direzione di V. Fossombroni e, negli stessi anni, presidente dell'Ufficio di commendatore dell'Ordine di Sassonia e di cavaliere di Leopoldod'Austria.
Lasciata la segreteria degli Affari esteri l'H. passò a ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] madre di lui, Francesca Mellini, che si recava a implorare papa Paolo V, e riuscì a fare in modo che il principe fosse liberato. Fu di di Guastalla, del conte Rombaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldod'Austria, del duca di Parma e anche, pare, di ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] corte di Maria Teresa d’Austria, che gli affidò il lavoro fosse stato composto in realtà da Leopold, il quale, il 21 sett. 1768, 1755-1776, Kassel-Salzburg, 1962, pp. 238, 279-283, 416; V, Kommentar, 1755-1799, Kassel-Salzburg 2006, pp. 200-202; Vita ...
Leggi Tutto
CATANIO, Francesco Costanzo
Giacomo Bargellesi
Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] sono registrati in un antico (1659) inventario del granduca d'AustriaLeopoldo Guglielmo, alcuni dipinti, tra i quali un Ritratto p. 495, nn. 98, 100; Kunstbestrebungen des Erzherzogs Wilhelm, ibid.,V [1887], 1, p. 346).
Fonti e Bibl.: A. Borsetti, ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] ’età dei Lumi, Roma-Bari 1996, pp. 194-198; V. Catani, I santi della Chiesa truentina. Storia della diocesi di 22 s.; Id., Papa Braschi «Peregrinus Apostolicus» alla corte di Giuseppe II d’Austria, ibid., 7, pp. 214 s.; Hierarchia catholica, VI, pp. ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] di Padova V.L. Brera Leopoldo II conferì la medaglia d'oro per le scienze. Il Dizionario compendiato delle scienze mediche. Prima traduzione italiana con giunte e correzioni (I-XX, ibid. 1827-32), che ricevette un premio dall'imperatore d'Austria ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Francesco il Vecchio l'ebbe acquistata da Leopoldod'Austria, insieme con Ceneda, Serravalle e Conegliano. 1998, pp. 122, 133, 163, 172 s., 175, 182 s., 221, 224, 226, 229, 352; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Lupi di Soragna, tav. III. ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] sue lettere credenziali all'imperatore Leopoldo che lo accolse favorevolmente. re dell'Ungaria Giuseppe Arciduca d'Austria, Vienna e Milano 1688; , La Haye 1754).
Bibl.: Giornale de' letterati d'Italia (Venezia), V (MI), pp. 413 s.; F. Cavalli, ...
Leggi Tutto