LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] della Gherardesca a Firenze alla presenza dell'arciduca d'AustriaLeopoldo (Mamone, p. 516).
In questi anni , Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, pp. 7-15 e ad ind.; A. Solerti, Musica, ballo ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Vincenzo
Serenella Rolfi
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di questo artista, documentato a Firenze tra il secondo e il terzo decennio del XIX secolo.
L'assenza di dati biografici [...] Venti del secolo. L'iscrizione "V. Gozzini del[ineavit] Lasinio filius la scelta della sua edizione al giudizio di Leopoldo Cicognara, "che ci fu liberale di preziose . Anderloni - Ritratto di Maria Luisa d'Austria - e con G. Garavaglia - Ritratto ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] Leopoldod'Arco - Maria di Thunn, Trento 1813) e al potere politico di turno (Per la nascita del re di Roma, ibid. 1811; Il Tirolo riunito al dominio della casa d'Austria , P. Zajotti, A. Mazzetti, V. Barbacovi), trovandone il sostegno alle idee ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Paleologo figlio dell'imperatore Giovanni V Paleologo o con il fratello Andronico.
Il C. tornò a Venezia nel mese di luglio; trovò la città impegnata in una nuova guerra, questa volta con Leopoldod'Asburgo duca d'Austria, il quale per la chiusa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] , poiché il 5 ott. 1164 tutti i figli di Guglielmo V vengono ricordati come pueri.
Sappiamo che uno di essi, mai indicato 1168 fu progettato il suo matrimonio con una figlia di Enrico II d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo re di Scozia: ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] per narrare le imprese di Casa d’Austria e ne riporta i titoli. Per 1024: Historia Caesaris Leopoldi Magni (XVIII secolo). Trento 1894 (ed. anast. Bologna 1972), p. 49; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana: famiglie nobili e titolate ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] dal Tesino, ottenne nel 1529 lo stemma dall’imperatore Carlo V, poi confermato dal principe vescovo nel 1675.
Rimasto orfano conflitti che coinvolsero Casa d’Austria negli anni 1683-91, allorché l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo riuscì nel contempo ...
Leggi Tutto
STELLA, Rocco.
Francesca Gallo
– Secondo di cinque figli, nacque a Modugno il 24 febbraio 1662, da Nicola Francesco, dottore fisico, e da Ortenzia de’ Lorenzi. Nella sua città natale apprese i primi [...]
Nel 1705 la morte di Leopoldo I portò sul trono imperiale titolo di nobile d’Austria e magnate del Regno d’Ungheria; una rendita Archivio storico italiano, 1843, vol. 5, p. 45; V. Maffei Junior, Relazione sulle cose notabili della città di Modugno, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] del Belli.
Il 9 marzo 1617 l'arciduca Leopoldod'Austria fu presente ad una rappresentazione in casa Rinaldi, . 61, 216; E. Vogel, Marco da Gagliano, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, V (1889), p. 534; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Giovanni Francesco
Stefania Del Bravo
Nacque a Cesena il 27 dic. 1736, figlio unico del conte Carlo, la cui famiglia era stata al servizio dei Malatesta, e della contessa Anna Dandini. Lo [...] del granduca Pietro Leopoldod'Asburgo Lorena, in S. R. M. di M.a Carolina d'Austria regina delle due Sicilie, di Gerusalemme... . ., Coll. Mss. XXXI-4: G. Cooke, Memorie delle famiglie cesenati, s.v.; Ibid., ms. 164.70.1: G. Sassi, Cronaca (ms. sec. ...
Leggi Tutto