PŘIBRAM, Alfred Francis
Heinrich Kretschmayr
Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930.
Si [...] und Aktenstücke z. Geschichte d. Kurfürsten Wilhelm v. Brandenburg (voll. 2 che riguardano l'Austria; Berlino 1890-91); Franz Paul Freiherr v. Lisola, 1613-1674, und die Politik seiner Zeit (Lipsia 1894); Privatbriefe Kaiser Leopold I, 1662-1673 ...
Leggi Tutto
SOVRANA e SOVRANO
Giuseppe CASTELLANI
Sovrana (Souvereign) era il nome antico della moneta d'oro inglese dalla quale, attraverso variazioni di peso e di valore, ebbe origine la sterlina. In Austria [...] d'oro che serviva dapprima soltanto agli stati del Brabante ma poi venne estesa a tutto l'impero. Ne furono fatte coniare da Maria Teresa e i suoi successori, Giuseppe II, Leopoldo della metà.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, V, tav. XXVII, 5, 8, 12 ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] granduca Pietro Leopoldo, fratello di collezione di antichità d’Europa. Il di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1146-1150; Ead., P. VI agustino sobre el conflicto entre el Emperador José II de Austria y la Iglesia en el pontificado de P. VI, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vive le ultime fasi del passaggio dall'Austria all'Italia non solo come la e Domenico Dall'Acqua, Leopoldo Martinengo, Antonio Valvassori, di questo gruppo all'interno del partito v. Lucio D'Angelo, Radical-socialismo e radicalismo sociale in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] all'IYRU aderirono Austria-Ungheria, Danimarca (modelli radiocomandati). Infine sono raggruppate anche le classi dei monotipi d'altura: Ufo, Meteor, Mini 650, J.22, J , Leopoldo Di mitico Charlie Barr.
Il Pen Duick V (Bigoin-Duvergie-Tabarly, 1968) era ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] D. Allison, Event History Analysis, Beverly Hills, Cal. 1984.
10. Tra i contributi di maggior rilievo, v. Venezia e l'Austria il 1871, pp. 28-29.
65. Ibid., pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] (Austria, Russia d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico II, Caterina II, Pietro Leopoldo nel secondo Settecento, p. 171 e Id., Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] D’altro canto Leopoldo Curti, pur assicurando che proprio gli avogadori avrebbero potestà d 50); Michele Gottardi, L’Austria a Venezia. Società e acque di procedere con le modalità del rito; cf. A.S.V., Compilazione Leggi, ser. I, b. 316, cc. 1124 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] opera di Pasquale Villari, Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino, dell .400 km di binari contro gli oltre 3.000 dell’Austria-Ungheria, i 9.000 della Francia, gli 11.000 italiana, Milano 1969.
V. Castronovo, Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] -49, in Id., Veneti sotto l’Austria. Ceti popolari e tensioni sociali (1840-1866 pp. 217-218 (pp. 211-218).
37. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a Municipale d’Igiene, Le stalle a Venezia. Osservazioni ed appunti pel dott. V. ...
Leggi Tutto