METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] dei confini dell'Austria col regno d'Italia e dovette 1849). Conobbe allora uno spirito a lui affine, re Leopoldo, e gli si legò in amicizia. Anzi di lì non riuscì mai a tenerli tutti in pugno: v'era sempre qualcuno che recalcitrava. Quanto allo ...
Leggi Tutto
ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] trattarono l'argomento, Leopoldo Galeotti, fondeva le capitale a Firenze (v. settembre, convenzione di), il partito d'azione garibaldino cercò con romana dal convegno di Plombières alla guerra contro l'Austria, Aquila 1926; F. Ruffini, Il potere ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] Nizza. Il 24 luglio 1530 dall'imperatore Carlo V ebbe la concessione delle isole di Malta e Austria: Distintivo d'onore per meriti verso la repubblica; Belgio: Ordine di Leopoldo I, della Stella africana, reale del Leone, della Corona, di Leopoldo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] fra l'Austria e la Russia, conclusa nel maggio 1781 con la zarina Caterina II. G. chiedeva per compenso d'una Südenhorst, Österreich unter Maria Theresia, Joseph II. und Leopold II., Vienna 1884; P. v. Mitrofanoff, Joseph II., voll. 2, Vienna 1910 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] dalla moglie, la francese Maria Casimira d'Arquien, dama di corte della regina un'alleanza contro l'Austria e il Brandeburgo nella Innocenzo XI e con l'imperatore Leopoldo I un'alleanza contro la Turchia. di Andrusovo (1667; v.). Nella pace conclusa a ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] direzione della politica estera e che era d'accordo con lui in una politica anti-prussiana Leopoldo II e di Francesco II. Il consolidamento dell'Austria Ausgew. Schriften (Kaunitz), Lipsia 1898; A. v. Arneth, Biographie des Fürsten Kaunitz (fino al ...
Leggi Tutto
POZZO (anche Pozz1, Del Pozzo, Dal Pozzo), Andrea
Mario Labò,
Pittore, architetto, prospettico, nato a Trento il 30 novembre 1642, morto a Vienna il 31 agosto 1709. È falso che egli fosse tedesco e [...] anni. Fuori di Roma, architetture e quadri d'altare al Gesù di Frascati e al Gesù 1702, chiamato dall'imperatore Leopoldo a cui aveva dedicato egli propagò in Austria, con qualche materialità scelta dei materiali svariatissimi.
V. tavv. XXXIII e XXXIV ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] e nella campagna contro l'Austria nel 1809. Intimamente riluttante all Ottone, dopo il rifiuto di Leopoldo di Coburgo, fu prescelto a 1888; J. Sepp, Ludwig Augustus, König v. Bayern u. das Zeitalter der Wiedergeburt d. Künste, 2ª ed., Ratisbona 1903. ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57)
AntonioRenato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Hans TIETZE
Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] nel 1106 dal margravio di Bamberga Leopoldo III o, secondo la tradizione, - ci consente d'intuire la grandiosità del progetto ideato da Donato Felice d'Allio. Nella Klosterneuburg in Nieder österreich, Vienna 1922; V. O. Ludwig, Der Verduner Altar, ...
Leggi Tutto
REINMAR von Zweter
O. G. v. L.
Il più fecondo poeta di Sprüche dopo Walther, fiorì nel sec. XIII. Della sua vita abbiamo solo le scarse notizie che egli stesso ci dà nelle sue poesie. Il Roethe lo afferma [...] Austria; infatti alcune delle sue rime portano impronte di mediotedesco. Probabilmente fu a Vienna, alla corte di Leopoldo VII v. Z. als politischer Dichter, Berna 1922; Th. Koch, Das deutsche geistliche Tagelied, Münster 1928; G. Ehrismann, Gesch. d ...
Leggi Tutto