MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] per le iniziative di F.D. Guerrazzi e G. Montanelli Le relazioni diplomatiche fra l’Austria e il Granducato di Toscana, s. 3 (1848-1860), I-V, a cura di A di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II di Lorena, a cura di F. Pesendorfer ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] gioco dell'Austria - è (Opere edite e postume, V, Firenze 1939: Prose politiche, aprile 1814. Relazioni storiche di Leopoldo Armaroli e Carlo Verri, senatori 1766-1843. Discorso commemorativo...,Macerata 1925;D. e G.Spadoni, Uomini e fatti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre [...] Leopoldo II per esortarlo alle riforme; l'anno successivo fondò a Firenze, insieme a V. Salvagnoli e R. Lambruschini, il giornale La Patria. Avversario di F. D 1866, a guerra già dichiarata all'Austria, lottò senza successo per avere il Trentino ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] d’importanza, finché l’invasione dei Turchi frenò questo movimento: Decaduta sotto il dominio ottomano, la regione, dopo la cacciata dei Turchi (1690), fu ripopolata dall’imperatore Leopoldo sec. l’Austria, venendo ungherese, diede alla V. (1849-60 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Nessun regolamento ebbe la pace con l’Austria e quella con la Germania di cui continuò era salito alle 18 grandi unità di re Leopoldo, bene armate e bene addestrate e distribuite campagna d’occidente, perché nella lotta intorno a Dunkerque (v. in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] della Polonia, ma anche dell'Austria e della Cecoslovacchia. Daladier e pace da parte di re Leopoldo del Belgio e della regina Guglielmina d'Olanda (7 novembre), i sul loro territorio. Le condizioni di pace (v. finlandia, in questa App.), per quanto ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] . Si conservò in molte miniere di Germania, Austria, Polonia, Russia, la servitù rustica e si Per tutti i metodi d'indagine, v. prospezione.
Quando i lavori d'indagine hanno dato la 13 maggio 1788 del granduca Leopoldo); 2. sistema della demanialità: ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] in Francia e nel Belgio di due mesi. In Francia v'è anche il limite che la camera non può essere e Francesco Melzi ispiratori, chiede a Leopoldo II una costituzione che garantisca la . Il ritorno dell'Austria segna la fine d'ogni libertà politica, ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] riva sinistra del Reno; l'Austria riprendere la sua posizione predominante in alle sue premure che il Principe Leopoldo accettò (23 giugno) la corona e armata (generale K. F. v. Steinmetz) composta di due corpi d'armata prussiani e due divisioni di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] gli esperimenti sugli animali; in Austria, poco più tardi, K. Jahre allg. Pathologie, Berlino 1895; F. V. Birch Hirschfeld, Grundriss d. allg. Pathologie, Lipsia 1892; A. . La percussione, immaginata da Leopoldo Auenbrugger De Gratz, molti anni ...
Leggi Tutto