MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] e destinato a segretario del principe Leopoldo de’ Medici, con lo stipendio omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in Spagna Martelli - C. Galasso, Roma 2007, ad ind.; V. Capponi, Bibliografia pistoiese, Pistoia 1874, p. 63 ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] 467), l’arciduchessa Isabella Clara d’Austria.
Nel 1658 Sirani fece il suo Leopoldo de’ Medici, 19 agosto 1662, Archivio di Stato di Firenze, Carteggio d’ 1665 (catal.), a cura di J. Bentini - V. Fortunati, Bologna 2004; Italian women artists from ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Documenti diplomatici italiani, Serie quinta (1914-1918), vol. V, p. 28, lettera di Taliani del 31 ottobre 1915 Nel novembre del 1937 sposò l’arciduchessa d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] , chiese ed ottenne udienza dal granduca Pietro Leopoldo. Da Firenze si portò a Imola ove, nel secolo XV tra le quali una v'è n'ha di Aldo Manuzio il morte dell'Imperatrice regina Maria Teresa Walburga d'Austria (Napoli 1781) e l'Elogio storico ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] all'ex granduca (ora imperatore Leopoldo II) nel 1791 divenne segretario la Francia, l'Impero, la Casa d'Austria ed il re di Sardegna, che G. Cugnoni, I, Roma 1882, p. 97; L. Vicchi, V. Monti: le lettere e la politica. Decennio 1781-1790, Faenza ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] parte del re di Germania Alberto I d'Asburgo e dei di lui figli, i duchi d'Austria Federico e Leopoldo, contro il duca Enrico di Carinzia. et regum. Inde ab a. MCCCXIII usque ad a. MCCCXXXIV, V, a cura di J. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] consigliere reggente dell’Austria Superiore e del Tirolo per Leopoldo I d’Asburgo, nonché cavaliere , Della Nolana ecclesiastica storia, III, Napoli 1757, p. 447; V. Capialbi, Memorie per servire alla storia della Santa Chiesa Tropeana, Napoli ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] Aubert e il C. riuscirono ad ottenere da V. Algarotti, ritiratosi a Pisa, di poter stampare da parte di Pietro Leopoldo il privilegio del titolo Gluck, Vienna 1765, per le nozze di Giuseppe II d'Austria con Maria Gioseffa di Baviera); Amore e Psiche ( ...
Leggi Tutto
DUCCO (Duc, De Duchis), Giovanni
Paolo Cherubini
Di nobile famiglia bresciana, del ramo dei Ducco di Pontevico, nacque probabilmente entro, o alla fine, del primo quarto del sec. XV.
Il nome del padre, [...] Innocenzo VIII per la canonizzazione di Leopoldod'Austria. A Brescia il D. si trovava invece, probabilmente, tra veneto …, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, ad Ind. (vol. V); A. Cistellini, La vita religiosa ..., ibid., ad Indicem; G. Panazza, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] ad Innsbruck in occasione delle nozze dell'arciduca Leopoldod'Austria con l'infanta Maria Luisa di Borbone.
P , Milano 1954, IV, pp. 396 s., 405 s., 440, 465 s., 487 s.; V, pp. 139 s., 261, 669, 780; Mozart. Die Dokumente seines Lebens, a cura di ...
Leggi Tutto