(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Riccardo Cuor di Leone, mentre tornava dalla crociata, per parte di Leopoldo V di Babenberg duca d'Austria, e la sua consegna ( 1453 aveva eretto ad arciducato), Stiria, Carinzia, Carniola; Trieste (1382); contea di Gorizia (1500), con le dipendenze ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] della zona acquitrinosa della regione sorgentifera del Congo, e il lago Leopoldo II, il cui emissario si scarica nel Cassai a meno di sono legati ai porti italiani di Genova, Napoli, Trieste e Brindisi, a quello di Marsiglia e ai maggiori ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Genova, che allora per questo prodotto serviva di tramite per Trieste, per la Svizzera e per la Germania meridionale. L'inizio svizzera. Nel 1824, se ne era avuto uno tedesco, a S. Leopoldo, dove i coloni, nel 1830, erano già circa 5000: precursori ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] porti greci: sono alla testa Genova e Marsiglia, poi Trieste, Napoli, Venezia, Salonicco, Costantinopoli; è in forte nel campo di re Luigi, ma piuttosto in quello dell'imperatore Leopoldo, personalmente di tanto inferiore al Re Sole. Questi, nel 1688 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] del Nevoso e al solco del Timavo superiore o Recca fin sopra Trieste, altri, infine, e sono fra questi i maggiori geografi italiani, trapassa dal ducato carinziano a quello austriaco, al tempo di Leopoldo VI; e la contea goriziana, auspici il primo e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] tutta l'architettura romanica francese; S. Spiridione di Trieste (1870 c.) con decorazioni bizantineggianti, S. Anselmo Chiesa nelle Due Sicilie, Palermo 1887; id., Stato e Chiesa sotto Leopoldo I, Firenze 1885; A. C. Jemolo, stato e Chiesa negli ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Sineul, Simul, ex austro-ungariche, varate nel 1913-14 a Fiume e Trieste e assegnate dal trattato di pace alla Romania. Sono unità da 260 Filippo conte di Fiandra, fratello del re Leopoldo del Belgio. Ma questa elezione era in contraddizione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] più rigida di Danzica, posta 7° più a N., mentre Trieste ha nello stesso mese una media di 6°. Invece nell'estate intorno alla persona del futuro re, ma l'abile politica di Leopoldo diede un altro corso agli eventi. Concluso un armistizio con i ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] collaborasse spesso, con trafiletti anonimi, lo stesso granduca Leopoldo II. Nel '59 il giornale seguitò a pubblicarsi redattore viaggiante per la politica estera Giulio Caprin (nato a Trieste nel 1880), autore di numerose opere di storia e critica ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Napoli, il Laboratorio dell'immaginario scientifico di Trieste e il Museo della scienza e dell' Archivio del collezionismo mediceo: archivio elettronico del carteggio artistico del cardinal Leopoldo de' Medici, Milano-Napoli 1987 (1° vol.), 1993 ...
Leggi Tutto