GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] protagonisti decine di personaggi fiorentini e non, prelati, nobili, umili artigiani, laici e religiosi. L'iter -27); Arch. di Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, Compagnia del Ss. Sacramento in S. Lucia sul Prato, n. ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] dallo stesso autore. La formazione proseguì nel collegio dei nobili di Novara, retto dai gesuiti, dove il L. d'Austria, figlia di Filippo IV di Spagna e sposa dell'imperatore Leopoldo I, in viaggio per Vienna, e lo stesso anno recitò l'orazione ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] dei sovrani asburgici, nel 1697 fu elevata dall'imperatore Leopoldo I alla dignità comitale.
Compiuti i primi studi nel di scarsa popolarità in ambienti importanti della sua città. I nobili non apprezzavano la sua vita appartata, che lo portava a ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] di nobili origini che per primo unì al cognome di Brichieri quello di Colombi, si distinse L'opera di Montesquieu nel Settecento italiano, Firenze 1960, p. 87; A. Wandruszka, Pietro Leopoldo, Firenze 1968, pp. 264, 320, 342; F. Diaz, F. M. Gianni, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] . Pirri, Padova 1962, II, pp. 525-540; G. Martina, Pio IX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem; El archivo de la Emb. de España cerca de -61, ad Indices; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili - S. Camerani, VI, Roma 1953, pp. 109 s., 132; Le ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] 1775), dedicata al granduca Pietro Leopoldo ed accresciuta, intitolata Veterum inscriptionum Lazzari S. I.); Archivio di Stato di Lucca, N. Tucci-D. De Nobili-B. Beverini, Illustrium Lucensium elogia, m. 71; Novelle letterarie pubblicate in Firenze ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] possesso di Treviso, ceduta nel 1381 da Venezia al duca Leopoldo d'Austria, finché quest'ultimo non la vendette nel , Biblioteca civica, ms. B.P. 1619: Alberi genealogici delle famiglie nobili padovane,sub voce;Ibid., ms. B.P. 1418 IX: B. Bertoldo ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] dove incontrò Fulvio Testi. A Pisa conobbe il cardinale Leopoldo de’ Medici, che finanziò l’edizione fiorentina del 1666 guarneriano, scrisse in friulano.
Oltre alle Notizie storiche sulle nobili famiglie friulane Di Varmo e Di Pers, Venezia 1875, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] la custodia di Parenzo e Pola. Il 15 maggio 1376 Leopoldo III d'Austria scese con 3.000 uomini per la chiusa veneti, III, c. 255; Ibid., Ibid. 26: G. Priuli, Genealogie famiglie nobili, III, c. 2100; Ibid., Ibid., III, Codd. Soranzo 32: G. A ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] e successivamente dalla granduchessa Maria Luisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici figli , 1990, ad ind.; M. Verga, Da "cittadini" a "nobili". Lotta politica e riforma delle istituzioni nella Toscana di Francesco Stefano, ...
Leggi Tutto