Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di Feria, governatore di Milano, e l’arciduca Leopoldo, futuro imperatore Leopoldo I, occupano la Valtellina. Il 30 settembre 1622 delle truppe imperiali è affidato a Wallenstein, un nobile boemo arricchitosi grazie alle speculazioni e ai patrimoni ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] generalmete diffusa che non pregiudicava per i giovani delle famiglie nobili l'esercizio di un'arte o mestiere. Lo scarso vescovo di Montepulciano. L'anno seguente, per ordine dei principe Leopoldo, il D. attese ad una preziosa raccolta di poesie di ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] di belle arti di Firenze, reinaugurata dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena nel 1784, si svolse dapprima al seguito di ballo delle ore davanti a Giove nel distrutto casino dei Nobili, eseguito in occasione della visita dell’imperatore Francesco I. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] esercito e l'imperatore. Nel 1677 gli venne assegnato da Leopoldo I il compito di prendere contatti ad Anversa con il 101-107. Cfr. inoltre: P. S. Dolfi, Cronol. delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 242; Mem., imprese,e ritratti de' ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] . 3; cfr. l’Elenco delle famiglie lombarde confermate nell’antica nobiltà o create nobili da S.M.I.R.A. dal 1 gennaio 1815 a tutto il 30 settembre di lettere con Isabella Teotochi Albrizzi, Leopoldo Cicognara e Niccolò Bettoni aiuta a ricostruire ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] teatro di S. Cassiano, sotto la protezione del conte Leopoldo Ottavio della Torre di Valvassina e Taxis. (Nel romana; nella lista delle opere e degli oratorii già posseduti dal nobile figurano il citato S. Maurizio, alcuni drammi per musica e un ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] casuale che dal 1730 Sammartini insegnasse nel Collegio dei nobili Longone presso S. Alessandro, avesse tra i suoi ») per archi (oggi conservati a Parigi). Nel 1770 incontrò Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart, al loro primo viaggio in Italia, ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] Carniola. Il bisnonno omonimo fu ascritto alla nobiltà dall’imperatore Leopoldo I nel 1661. Lo stemma di famiglia, visibile un Balsamo 2015, pp. 221-227; K. Meke, Anton Maria e i suoi parenti nobili in Carniola, in La vita come opera d’arte. A.M. Z. e ...
Leggi Tutto
SALUSTRI, Carlo Alberto Camillo
Gabriele Scalessa
(Trilussa). – Secondogenito di due figli, nacque a Roma il 26 ottobre 1871 da Vincenzo, cameriere, e da Carlotta Poldi, sarta.
Dopo la prematura scomparsa [...] della data di uscita del libro. Nello stesso anno accompagnò Leopoldo Fregoli a Berlino e collaborò con Il Giorno, nato dalla principe rivoluzzionario, che metteva alla berlina l’ipocrisia dei nobili che si atteggiano a socialisti, e il dittico Er ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] di riordino della macchina statale, esautorando funzionari e nobili filofrancesi, appartenenti anche al suo stesso casato, come e Isabella Clara d’Asburgo, figlia dell’arciduca d’Austria Leopoldo V, conte del Tirolo, favoriti ancora una volta dall’ ...
Leggi Tutto