CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] mai perfezionata. Esiste, infatti, una lettera di Filippo IV al governatore marchese di Leganes (Arch. General de Simancas , Die Correspondenz von Alfonso und Gerolamo Casati... mit Erzherzog Leopold V. von oesterreich (1620-1623), Freiburg 1894, ad ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] breve vita: infatti, l'8 febbraio, dopo la fuga di Leopoldo II, si formò il governo provvisorio che decretò lo scioglimento delle due cdmunale, riuscì comunque eletto, sempre per il collegio di Firenze IV.
Alla Camera, il 26 febbr. '66, votò contro l ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Lam, New Haven 1950, I, pp. 32 ss., 81, 317, 419; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. Salvestrini, II Padre G. Grandi, in Archivio storico lombardo, vol. IV (1906), p. 230; L. Ginori Lisci, Ipalazzi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] per quest'azione, di due validi informatori, Leopoldo Marotta di Capua e Belisario Randone di Napoli. ), p. 383; Id., Cenno storico delle accad. fiorite nella città di Napoli,ibid., IV (1879), p. 530; B. Croce, I teatri di Napoli nei secc. XV-XVIII ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] del 1664 Sulle qualità personali dell'Imperatore Leopoldo I e dell'Imperatrice Eleonora vedova come in Ann. del R. Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemporanea, IV (1938), p. 19; F. Giannessi, La letteratura dialettale e la cultura, in Storia ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] legava all'Austria. Egli, inoltre, aveva rappresentato Leopoldo I alla Dieta generale di Baden del luglio . Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem;F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, sub voce Casati, tav. XIII; A. Giussani, Ilforte ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] possesso dei feudi di Guastalla e Luzzara. L'imperatore Leopoldo I scelse come suo delegato il duca di Parma, il mem. delle RR. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi, IV (1868), pp. 39-51; G. B. Jannelli, Diz. biogr. dei parmigiani ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] della marineria del granduca di Toscana Pietro Leopoldo. Recatosi con il consenso dei familiari a I, p. 423; II, pp. 145, 196. Sui rapporti con Ferdinando IV vedi Diario di Ferdinando IV di Borbone (1796-1799), a cura di U. Caldora, Napoli 1965, pp. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] fatica riesce a liberarsi. Favorevolmente impressionato l'arciduca Leopoldo lo pone, in premio, a capo del proprio Wien 1851, p. 733; J. W. Zinkeisen, Geschichte des osmanischenReiches, IV, Gotha 1856, p. 837; C. von Czoernig, Il territorio di Gorizia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , Clara, Vittorio, Manfredo Emanuele, Ernestino e Leopoldo. Dopo aver ottenuto nel novembre 1854 un primo Rosi, III, Milano 1933, pp. 464 s.; E. Ottolenghi, Storia di Piacenza, IV, Dall'anno 1848 all'anno 1918, Piacenza 1947, passim; G. Forlini, G. M ...
Leggi Tutto