Vienna
Capitale dell’Austria. Sorge sulla destra del Danubio, all’estremità N del Wiener Becken, nel punto in cui questo s’incunea tra la Selva Viennese e il Danubio, in un’area prossima non già al ramo [...] Babenberg, margravi e poi duchi della Marca orientale: il margravio Leopoldo III il Santo si costruì una rocca sul Kahlenberg e nel da Alberto I; ma nel secolo successivo il duca Rodolfo IV (1358-65) favorì particolarmente V., con il suo consiglio ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] in diverse parti della Toscana,2 ediz., I, Firenze 1768, pp. 100 s.; IV, ibid. 1770, pp. 246, 250, 252 s.,356, 420 s., che cita di Giovanni (1795-1876), presidente del consiglio dei ministri sotto Leopoldo II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] . La linea leopoldina o stiriana, sovrana su Stiria, Carinzia, Carniola e Tirolo e iniziata dal fratello Leopoldo III, proseguì con i figli Federico IV detto «dalle Tasche vuote» ed Ernesto, il cui figlio Federico V (➔ III come imperatore) riunificò ...
Leggi Tutto
Vittoria, regina di Gran Bretagna e Irlanda
Massimo L. Salvadori
Un’imperatrice potente e rispettabile
Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 1837, e imperatrice delle Indie dal 1876 [...] quando aveva otto mesi, sicché venne affidata alle cure della madre e del fratello di questa, Leopoldo. Dopo la morte dello zio Guglielmo IV, Vittoria, diciottenne, gli successe nel 1837, venendo incoronata l’anno successivo.
Salita al trono, mostrò ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede la Spagna (Maria Antonietta sposò il delfino, poi Luigi XVI; Leopoldo, prima granduca e poi imperatore, Maria Luisa, figlia di Carlo III ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] Abbandonato da Filippo Augusto e dal duca d'Austria Leopoldo, sostenitore di Corrado di Monferrato contro Guido di una parte delle terre perdute. Allora, alleatosi con Ottone IV e alcuni nobili della Francia settentrionale, provocò una nuova guerra ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] (v.), Luigi (v.), il ben noto ministro di Ferdinando IV di Borbone; chi infine nella carriera ecclesiastica come i cardinali 1596-1666), Giovanni Carlo di Cosimo II (1611-1663), Leopoldo (1617-1675), presidente dell'Accademia del Cimento, Francesco ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] , Stargard e Rostock, ottenendo il titolo di duchi da Carlo IV (1348). Con il trattato di Amburgo (1701) il territorio fu al capostipite Federico Guglielmo (1692-1713), successero i nipoti Carlo Leopoldo (1713-47) e Cristiano Ludovico II (1747-56). ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore Leopoldo I, che si alleò con la Polonia trascinando la Aprirono le ostilità i Danesi; Carlo XII di Svezia costrinse Federico IV alla pace separata (1700), sconfisse i Russi a Narva (1700 ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] da cui trasse alcuni dei suoi aforismi R. Montecuccoli, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re Filippo IV di Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re di Francia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini ...
Leggi Tutto