• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [898]
Arti visive [120]
Biografie [601]
Storia [182]
Religioni [95]
Letteratura [82]
Musica [61]
Diritto [49]
Diritto civile [32]
Medicina [26]
Storia e filosofia del diritto [16]

DEL ROSSO, Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo Mario Bencivenni Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] p. 118;V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, IV, Firenze 1792, pp. 186 s.; VIII, ibid. 1802, pp. 324 S. Firenze, Firenze 1967, pp. 9-29, 65 s.; Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO LEOPOLDO D'ASBURGO LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ALTAR MAGGIORE – PALAZZO PITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

DEL SERA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SERA, Paolo Wolfram Prinz Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] (1904), pp. 302 s.;M. Muraro, Studiosi, collezionisti e opere d'arte veneta dalle lettere del cardinale Leopoldo de' Medici, in Saggi e mem. di storia dell'arte, IV (1965), pp. 73 s.; L. e U. Procacci, Ilcarteggio di Marco Boschini con il cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo Sandro Bellesi Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] a Bologna e Venezia per conto del futuro cardinale Leopoldo de' Medici, segnalati in una lettera del 1651 Giglioli, Disegni inediti nella R. Galleria degli Uffizi, in Bollettino d'arte, IV (1925), p. 525; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Diego Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Diego Francesco Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674. Giovanni Battista, stuccatore, [...] insieme con il fratello, dietro raccomandazione di Leopoldo Retti sovrintendente ai lavori, il C. fu F. C. eGiacomo Antonio Corbellini nel tricentenario della nascita, in Rivista di Como, IV(1974), pp. 2-11; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERESOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESOLA Klara Garas Vera Nañková Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII. Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] non si sa se fosse architetto come anche il fratello Leopoldo; delle figlie, Maria Erminia sposò l'architetto Rocco Spazzi e mandati reali), in Ars Hungarica, III(1975), pp. 295, 307; IV (1976), pp. 134, 291, 296 s. Per Giovanni Battista il Vecchio: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Francesco Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Spagna. Catalogo istor. de' pittori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1783, IV, pp. 31-51; A. Frizzi, Guida del forestiere per la città di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUGFORD, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando) Alessandro Serafini Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106). Il 13 [...] sua cella al Paradisino la visita del granduca Pietro Leopoldo di Toscana: in cambio della cortesia, "the original II, pp. 87, 89, 106, 214; III, pp. 423, 427, 430, 510; IV, pp. 23, 88, 93; T. Sala, Diz. storico biografico di scrittori, letterati ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE RUBEIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUBEIS, Giovanni Battista Paolo Goi Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] forzato" lasciò scritto di lui l'estroso discepolo Leopoldo Zuccolo nei Conforti o riflessioni consolatorie (Mss. Joppi 271; F. Manzano, Cenni biogr. dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1884-1887, p. 180; G. B. Perini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMAROLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMAROLI, Pietro Antonella Gioli PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] arti, antichità ec, lo cita tra i «Ristauratori di pitture» (IV, p. 148). Punto di svolta perla sua carriera fu lo ‘stacco restauratore e disapprovato da, tra gli altri, Leopoldo Cicognara. Nonostante qualche critica isolata, Palmaroli si impose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Luigi Rosella Carloni Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce. Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] …, a cura di E. Bertoldi, I-IV (cfr. Indice, VI, p. 501), Firenze 1930; F. Clementi, Il Carnevale romano nelle cronache contemporanee, II, Secc. XVIII-XIX, Città di Castello 1938, p. 272; Leopoldo Cicognara ad Antonio Canova: lettere inedite della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali