FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] preferì offrire i suoi servigi all'arciduca Leopoldo, fratello dell'imperatore Ferdinando II, che 28-32v; Ibid., buste 1962e 1963; Ibid., Tribunale della Rota, vol. 2204, IV (1626); Arch. segreto Vaticano, Epist. ad Principes, vol. 42, ff. 92v- ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] il titolo di cavaliere di S. Giorgio, probabilmente da Leopoldo I, cui pare giungessero alcune opere dell'artista ( s.; M. Huber, Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zürich 1800, pp. 78 ss.; Id., Catalogue raisonné du Cabinet d'estampes ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] 52) e, nella medesima cittadina, la base del monumento a Leopoldo II, scolpito da V. Santini; a Firenze collaborò con fontana per la piazza del duomo di Prato (1861; cfr. tav. IV in Ricordi di architettura, III [1880], 3); 0 gli effimeri allestiti ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] il 1845 e il 1846, e successivamente ereditati da Leopoldo d'Austria. Espose per la prima volta un Paesaggio del Parmense, II, Parma 1986, pp. 50, 171; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 255; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori..., IV, p. 300. ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] gli studi grazie ad un sussidio temporaneo concessogli dal granduca Leopoldo II nel 1830 (Firenze, Arch. d. Accademia di Accademia delle belle arti in Firenze. Scultura, in Giornale del commercio, IV (1841), 42, p. 167; Id., Andrea Orgagna e Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 343 s.), e il disegno per l’Allegoria delle vittorie di Leopoldo I d’Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, . Olivari, Presenza venete e bresciane, in I pittori bergamaschi…. Il Seicento, IV, Bergamo 1987, pp. 210, 239, 244, 247 s.; Id., in ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , conosciuto presumibilmente nel 1709 a Firenze, durante la visita di Federico IV re di Danimarca allo studio di Baratta. Nel 1759, all'età di
Figlio di Tommaso e di Carolina Triscornia, Pietro Leopoldo nacque a Carrara nel 1837. A differenza del ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] Gori, nobiluomo seriese e ciambellano del granduca Pietro Leopoldo di Toscana, commissionò al C. un busto in . 239-42; M. Gualandi, Memorie originali ital. risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 178 s.; E. Lazzoni, Carrara e la sua ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] diventò famosa tanto che fu visitata dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ott. 1769.
Con questa tecnica, nel , 266-269, 321, 324-329; II, pp. 341 s.; III, pp. 232 s., 281; IV, pp. 25, 106 s., 168-183, 232; G. Del Rosso, Mem. per servire alla vita ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] è conservata la Madonna col Bambino che appare ai ss. Leopoldo, Carlo Borromeo e Antonio da Padova. Quest'opera si pittori, incisori e scultori ferraresi e delle opere loro, Ferrara 1782, IV, pp. 143 s. (per Stefano Felice); L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto