INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo
Giuliana Gay Eynard
Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo.
Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] Milano (Intorno allo svinare, in Annali della R. Soc. agraria di Torino, IV [1845], pp. 11-20; poi, con il titolo Sullo svinare, in : "negli ultimi anni della sua vita, il marchese Leopoldo, trattenuto in casa per paralisi alle gambe, si faceva ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] di rappresentazione in rappresentazione, tanto che.il granduca Leopoldo II esonerò il.C. per sei mesi Bibl. musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1961, I, p. 57; IV, p. 100; C. Gatti, II teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] ricordano la riattivazione del noviziato, chiuso da Pietro Leopoldo, la restituzione del diritto di voto ai 528 s., 538; Memoriale dei frati minori cappuccini della Toscana nel IV centenario della loro provincia (1532-1932), a cura di Felice da ...
Leggi Tutto
GENTILE, Luigi
Carlo D'Alessio
Nacque a Macerata il 5 ag. 1851 da Vincenzo e Vittoria Biroresi. Iscrittosi all'Istituto di studi superiori di Firenze, fu allievo di A. Bartoli, che lo chiamò, dopo il [...] Asburgo Lorena dopo la dispersione della collezione operata da Pietro Leopoldo I, per giungere, quindi, nel 1861, alla fusione pp. 182 s.; A. Pippi, Storie fiorentine di Niccolò Machiavelli, ibid., IV (1887), 4, pp. 122 s.; F. Carta, Codici corali e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] di cavalleria che dovevano affiancare le truppe dell'arciduca Leopoldo V del Tirolo impegnate nella guerra del Palatinato; titolo. La decisione della controversia fu quindi rimessa da Filippo IV al Senato di Milano, il quale si pronunciò a favore ...
Leggi Tutto
MELISSI, Agostino
Angelica Lugli
MELISSI, Agostino. – Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore nato a Firenze da tale Andrea intorno al 1616, probabilmente il 2 agosto (Contini, 1986, p. [...] Notte, realizzato nel 1646 per volere del futuro cardinale Leopoldo de’ Medici, raffigurante un Cristo morto, Maria Vergine de’ professori del disegno… (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 316-320; F. Tolomei, Guida di Pistoia per ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] ottomana superbia abbattuta, nove canti, dedicata a Leopoldo d'Austria, Buda conquistata o sia l'ottomana scienze di Torino, classe di sc. mor., stor. e filol., s. 4, IV (1962), pp. 25, 41 s.; Acta capitulorum generalium Ordinis minimorum, I, Romae ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] Maria Luisa di Borbone e l’arciduca Pietro Leopoldo d’Asburgo; infine, come ministro plenipotenziario ebbe pp. 102 s.; B. Tanucci, Epistolario, II, Roma 1980, p. 120 nota, III, 1982, IV, 1984, V, 1985, IX (in partic. pp. XXIII s.), 1985, X, 1988, XI, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Raimondo
Silvana Nitti
Battezzato Camillo, nacque a Roma nel novembre 1616 da Paolo, marchese di Poggio Catino e di Montieri, e da Ortensia Marescotti. Dopo i primi studi compiuti presso [...] e più importante opera del C., dedicata a Leopoldo di Toscana, è un grosso volume in folio dal II, Bonn 1885, p. 680; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, IV, Innsbruck 1910, pp. 347 s.; M. Dubruel, Le pape Alexandre VIII et ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Luigi
Paolo Posteraro
– Nacque a Livorno il 24 genn. 1772 da Silvio Antonio, medico e possidente, e da Anna Rossetti. Studiò dapprima nel collegio dei barnabiti della sua città e poi giurisprudenza [...] privata.
Nel 1824 si trasferì a Firenze, chiamatovi dal granduca Leopoldo II che lo inviò come ambasciatore a Parigi; nel 1825, di Lucca dall’origine fino a tutto il 1817, in Id., Opere, IV, Lucca 1833, p. 303; C. Sardi, Lucca e il suo Ducato dal ...
Leggi Tutto