BERTIERI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Ceva, in Piemonte, il 9 nov. 1734 da Ludovico e da Bianca Maria Bertieri. Entrato fra gli agostiniani eremitani nel 1751, studiò filosofia a Firenze e [...] aperto nel 1786, veniva richiesta al nuovo imperatore Leopoldo II, quasi, unanimemente dagli altri vescovi della Werk des Hofrats Heinke (1768-1790), Wien-München 1956, p. 245; IV, Der Spätiosephinismus: 1790-1820, Wien-München 1957, pp. 39, 40, 42 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] Maria Antonia di Borbone, seconda moglie del granduca Leopoldo II.
All'interno di questo nucleo, oggi argenteria e legature di gioie, in Arti fiorentine. La grande storia dell'artigianato, IV, L'Ottocento, a cura di M. Bossi - G. Gentilini, Firenze ...
Leggi Tutto
BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] della Toscana e il disarmo della flotta disposto da Pietro Leopoldo indussero il B. a cercare altrove la gloria delle Sanconiatone,già ibid., pp. 540 ss.; Dei misteri Eleusini,già ibid.,IV, Fiesole 1823, pp. 104 ss.; Saggio di antichità primitive,già ...
Leggi Tutto
TERENZI, Luca
Luca Tonetti
TERENZI, Luca. – Nacque il 21 marzo 1630 a Pieve Santo Stefano (Arezzo), e non a Rimini come spesso erroneamente riportato, da Bartolommeo Terenzi, chirurgo di origine tedesca, [...] Palatino, N. A., 891.1.38) il cardinale Leopoldo de’ Medici della polemica in corso contro i novatores, Seicento, in Studi in onore di Arnaldo d’Addario, a cura di L. Borgia, IV, Lecce 1995, pp. 1317-1344; Storia dell’Università di Pisa, I, 2, 1343 ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] . Il testo fu successivamente pubblicato da Serviliano Latuada nel IV tomo della sua Descrizione di Milano (I-V, Milano Milano delle suore visitandine di Arona e la nascita di Leopoldo arciduca d’Austria (1716).
Membro di molte accademie della ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] i vallombrosani risentissero dei provvedimenti riformatori di Pietro Leopoldo, come invece accadde ad altri Ordini religiosi.
203; G. De Gregory, Istoria della vercellese letter. ed arti, IV, Torino1824, p. 133; C. Dionisotti, Not. biograf. di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] quelli di cavaliere di gran croce dell’Ordine di Leopoldo e di cavaliere dell’Ordine del Toson d’oro. Bettòlo, Roma 2004, pp. 139, 206; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 669 s.; Enc. militare, V, p. 292; Enc. italiana, XXIII, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Vincenzo
Valentina Ughetto
– Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 26 maggio 1803 da Ferdinando e da Anna Barbolani da Montauto.
In famiglia il nonno paterno, Vincenzo, aveva ricoperto negli [...] nel febbraio 1849 per il precipitare della crisi il granduca Leopoldo II si rifugiò a Gaeta, il M. restò del teatro italiano, II, Firenze 1981, pp. 533-535; Storia di Pistoia, IV, Nell’età delle rivoluzioni 1777-1940, a cura di G. Petracchi, Firenze ...
Leggi Tutto
GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo
Alberto Iesuè
La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] era stato dedicato all'incoronazione dell'imperatore Leopoldo I; il mottetto Arcete merores, fugate a 1-4 voci, op. II (1624); Messe, motetti et canzoni a 8 voci, op. IV (1627); Concerti a 1-4 voci con le letanie della Madonna. Libro terzo, op. V ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] Toson d'oro all'arciduca Ferdinando, primogenito di Pietro Leopoldo di Toscana, il F. fu incaricato di eseguire un 1334; D. Moreni, I contorni di Firenze, I,Firenze 1791, p. 37; IV, ibid. 1793, p. 214; F. Inghirami, Storia della Toscana, XI,Firenze ...
Leggi Tutto