CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] concessa dalla corte che decadde alla morte dell'imperatore Leopoldo I, nel 1706, il C., uscito sconfitto il 19 ; A. Prokop, Die Markgrafschaft Mähren in kunstgeschichticher Beziehung, IV, Wien 1904, p. 1255; Österreichische Künsttopographie, XIII, ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] località toscane (nel 1771 il granduca Pietro Leopoldo di Lorena aveva già acquistato il palazzo Nieri, Roma 1980, p. 194, II, a cura di R.P. Coppini - R. Nieri, p. 95, IV, a cura di L. Del Bianco, 1984, p. 78, IX, a cura di M.G. Migliorini, 1985, ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] (di recente venuta in luce) la lettera a Leopoldo II, del febbraio 1834.
Bibl.: Si vedano anzitutto 1º febbr. 1931, pp. 320-339; G. Busnelli, E. B. M., in Civiltà cattolica, IV (1930), pp. 224-237; G. Folchieri, E. M. B. e la conversione del M., ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] predisposta l'anno successivo per il passaggio del nuovo imperatore Leopoldo I (28 ag. 1658); il M. contribuì con palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 185-225; IV (1963), pp. 193-223; Biblioteca teatrale dal '500 al '700: la ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Nicola
Giorgio Ruberti
– Nacque a Torino il 29 luglio 1865, primogenito di Filomene, dentista originario di Chieti, e di Anna Reggianini, emiliana, discendente del compositore Isidoro Rossi [...] al teatro Costanzi di Roma sotto la direzione di Leopoldo Mugnone, protagonisti il tenore Roberto Stagno e il soprano Milano 1938, p. 445; V. Frajese, Dal Costanzi all’Opera, IV, Cronologia degli spettacoli (1880-1960), Roma 1978, ad ind.; G. Berutto ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] dal Borsato. Nel 1828 dipinge La visita del conte Leopoldo Cicognara al mausoleo del Canova ai Frari, al Museo Marmottan 1964, pp. 264, 440 nota, 442 nota; U. Thieme-F. Becker. Künstlerlexikon, IV, p. 377; Encicl. dello Spett., II, coll. 860 s. ...
Leggi Tutto
BRACCI, Domenico Augusto
Nicola Parise
Nato a Firenze nel 1717, rimase in patria sino all'età di trent'anni, vi compì i suoi studi e vi ebbe talune cariche pubbliche, occupandosi nel frattempo di disegno [...] 434, già conservato nella Collezione di Pietro Leopoldo e ora al Museo archeologico di Firenze ( , Berlin 1952-1957, I, p. 317; II, pp. 89, 101, III, pp. 262, 294; IV, p. 226; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 1946 ...
Leggi Tutto
VERSARI, Camillo Orazio
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Forlì il 29 marzo 1802 da Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) e da Giacoma Calletti.
Il padre, medico di idee liberali, gli diede i primi [...] medici più famosi in quell’epoca: Maurizio Bufalini, Leopoldo Caldani, Luigi Calori, Alfonso Corradi, Luigi Carlo Farini di Forlì, Archivio del Comune di Forlì, b. 312, 1843, tit. IV, r. 6.
I. Cantù, L’Italia scientifica contemporanea, Milano 1844, p ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] ricevette nel 1835 l’incarico dal granduca Leopoldo II di stendere con Antonio Seeland un la Corrispondenza da Pratovecchio a firma C. S. pubblicata sul Giornale agrario toscano: n.s., IV (1857), pp. 98-100, 224 s.; 438 s.; V (1858), pp. 133 s ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] ufficiale delle sue funzioni, il B. finì per ottenere nel 1768 dal granduca Pietro Leopoldo, recatosi a Napoli per le nozze della sorella Maria Carolina con Ferdinando IV, il titolo ed il soldo di console o segretario della legazione toscana: non ...
Leggi Tutto