TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] Mancava un erede maschio, dal momento che il piccolo arciduca Leopoldo era vissuto meno di un anno nel 1716. Secondo la in Didone, che beninteso l’autore dichiara tratta da Virgilio (Eneide IV), oltre che da un Ovidio meno scontato (Fasti III, 551- ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] Accademia dei Georgofili (edita nel tomo II della serie IV degli Atti e pubblicata anche in estratto, Firenze 1872 Firenze 1852, p. 248; Appendice, pp. 196-202; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 154-156 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] dei ducati contesi all'arciduca Leopoldo, provocando l'immediata reazione di Enrico IV, che appoggiò apertamente le la nunciatura en España y la Santa Sede: Reinado de Felipe III, IV-VII(1610-1621), Roma 1964-67, ad Indices.Un catalogo degli atti di ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] che avrebbe unito il primogenito dell’imperatore Leopoldo I e la principessa Amalia Guglielmina di e problemi di un secolo di governo estense a Modena e Reggio Emilia: da Alfonso IV a Rinaldo I (1658-1737), Modena 1995, pp. 109-139; E. Corradini ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] 1562 istituì infatti, dietro ordine del nuovo papa Pio IV, una commissione incaricata di riconsiderare il tema dei offriva una testimonianza Antonio Magliabechi quando scriveva al cardinale Leopoldo de’ Medici che
l’opere del Machiavello stampate già ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] (Milano 1908), dedicata al rettore della "Bocconi", Leopoldo Sabbatini, può considerarsi una sorta di breviario dell' Salerno; 1925-28, VI-5/177: MCM; VI-5/24-30: Operai tessili; IV-916: Il Mezzogiorno; 1929-31, VI-5/296: MCM.
Per un quadro delle ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] .: G. Pelli, Elogio di Carlo G., in Elogio degli uomini illustri toscani, IV, Lucca 1774, p. DCCCLIII; R. Lambruschini, Notizie biografiche intorno al marchese Leopoldo Carlo G.-Lisci, Firenze 1837; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia G ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] 1792 realizzò l'apparato per le esequie dell'imperatore Leopoldo II nella chiesa di S. Felicita; nella chiesa 1940, pp. 104, 509, 517; III, ibid. 1952, pp. 118 s., 178, 703, 742; IV, ibid. 1952, pp. 148, 335, 460; V, ibid. 1953, p. 409; O. Reali-G. ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] madre contro le usurpazioni dei cugini Alberto e Leopoldo d'Austria. Il recupero dei patrimoni materni, che de La Rivière, ciambellano di Carlo V, per rendere omaggio all'imperatore Carlo IV e a suo figlio, il re dei Romani Venceslao, prima del loro ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] modo di manifestare nella già citata relazione del 1911 al IV Convegno di Atene e Roma su La diffusione degli studi L. Serianni, E. R. latinista, in Venuste noster. Scritti offerti a Leopoldo Gamberale, a cura di M. Passalacqua - M. De Nonno - A. ...
Leggi Tutto