DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] in difficoltà - specie, dopo la morte nel 1705 di Leopoldo I, al subentrare del figlio Giuseppe I - quando la Bologna 1935, p. LIV n.; Rel. dei rettori veneti…, a cura di A. Tagliaferri, IV, Milano 1975, p. LI; IX, ibid. 1977, p. 496; XIV, ibid. 1979, ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Cina alle Americhe.
Nel 1702, su invito dell’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, si recò a Vienna, dove 272-275; G. Zippel, A. P., estr. da Strenna trentina letteraria e artistica, IV (1893); J. Braun, P. A., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexicon, ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] uno più vasto, Rohmer con La collectionneuse ‒ Six contes moraux, IV e soprattutto con Ma nuit chez Maud ‒ Six contes moraux, III tradizionale, in Polonia con Andrzej Wajda, in Argentina con Leopoldo Torre Nilsson, in URSS con Grigorij N. Čuchraj, in ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] figli, in seguito all'avanzata turca. Questa volta, anche Leopoldo e la sua famiglia si ritirarono a Linz. Il G. coll'imperatore Ferdinando III d'Austria, in Arch. stor. lombardo, IV (1877), pp. 254-263; Id., Le due Eleonore Gonzaga imperatrici, ibid ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] ., a Guerrazzi e a Mazzoni.
Con la partenza di Leopoldo II per Gaeta, la Toscana fu governata da un triunvirato Balsamo-Crivelli,Il carteggio Gioberti-Montanelli, in Il Risorgimento italiano, III-IV (1925), pp. 521-589; N. Coppola, Alessandro Poerio e ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] decise così, nell’imminenza dell’elezione del nuovo imperatore Leopoldo (che sarebbe avvenuta il 30 di quel mese), G.G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824, pp. 248-251; Diz. geografico-storico-statistico- ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] completamente l'interpretazione dei valori cromatici, piacque a Leopoldo Cicognara che fece incidere al F. il suo s., 75; II (1807), p. 134; III (1808), pp. 26 s., 146-148; IV (1809), pp. 27, 158; V (1810), pp. 44 s.; B. Gamba, Catal. degli ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] I, Carlo V, Ferdinando I, Massimiliano II, fino a Ferdinando III e i suoi figli Ferdinando IV e Leopoldo I5.
Leopoldo I è particolarmente interessante per la storia della ricezione costantiniana, perché, oltre al riferimento letterario di Avancini ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] principali edizioni di lettere del M. o a lui dirette sono: Lettere a Leopoldo Galeotti, a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; Carteggio tra M. M. e Giuseppe Pasolini, a cura di G. Pasolini, I-IV, Torino 1924-30; Lettere di M. Minghetti a G.B. ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] le riforme di Giuseppe II e di Pietro Leopoldo venissero ora utilizzati per giustificare la politica ecclesiastica dell'Assemblea Nazionale di Francia, in Supplemento al Giorn. eccl., IV [1792], p. 100). Pur noncondividendola tesi estrema - molto ...
Leggi Tutto