Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] dinastie lorenesi e borboniche e da Carlo e Pietro Leopoldo facevano iniziare il loro moto riformatore. Pur così diverse «Collezione storica del Risorgimento e dell'unità d'Italia» , vol. LX, s. IV, Modena, S.T.E.M.- Mucchi, 1963, pp. 123 sgg., e Gli ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] storia romana.
Il ciclo era destinato al castello di Filippo IV a Madrid, il Buen Retiro. Gli altri pittori romani coinvolti 88; M. Fileti Mazza, Arch. del collezionismo mediceo. Il cardinal Leopoldo, III, Milano-Napoli 1998, ad indicem; R. Tomić, in ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] S. Duféy, Paris 1825, p. 485.
41 Lo ricorda V.J. Pitts, Henry IV of France: His Reign and Age, Baltimore 2009, p. 170.
42 Cfr. M 1981, p. 177.
68 M. Goloubeva, The Glorification of Emperor Leopold I in Image, Spectacle and Text, Darmstadt 2000, p. 133 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] stranieri, anche se a diffonderla fu l’incisivo manifesto di Leopoldo Metlicovitz (1868-1944) che rappresenta un vigoroso uomo nudo di .
In occasione dell’ultima edizione nella sede monzese, la IV, nel 1930, sempre nel giardino della Villa, la Società ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Lettere relative ad acquisti del Duca di Ferrara, (1565-1572), in Doc. Inediti, IV, p. 453 ss. Inventario a; 1584 di statue, vasi ecc. del Duca a quella di Franciscus Junius, a quella di Leopoldo Guglielmo (il cui inventario del 1659 elenca 542 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] di Cristina di Svezia a Roma; in Francia quella discreta e operosa di Enrico IV, e, dopo la sua morte, di Maria de' Medici, di Luigi avanti nel secolo, altri Asburgo, come l'imperatore Leopoldo I, saranno ancora appassionati di alchimia: attorno a ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] ad altri autori come Marsilio da Padova e Leopoldo di Bebenburg, sono legati all’imperatore ribelle Ludovico principali ispiratori della sospensione, decretata dal concilio nel 1438, di Eugenio IV)63. Ma quel che più qui interessa è il fatto che nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] presso l'Università di Padova, e del suo successore Leopoldo Marc'Antonio Caldani (1725-1813), autore di un influente "quando si guarda nell'oscurità, ciascuno vede a modo suo" (IV, p. 439). Ciò non significa, ovviamente, che alcuni anatomisti non ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , Maria Anna d'Austria, la figlia del defunto imperatore Leopoldo I, la sorella dell'imperatore Giuseppe I.
A Lisbona manuscrits, Città del Vaticano 1973, ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della mostra, ivi 1977, p. 135. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] Palazzi Vaticani, a Roma. L'impresa, iniziata da papa Sisto IV nel 1481, ven-ne completata da Giulio II nel 1512. Firenze, intorno al 1850, per opera dei fratelli Alinari. Leopoldo, Giuseppe e Romualdo Alinari aprono un piccolo studio fotografico, ...
Leggi Tutto