Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] p. 173.
11 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 94 papato, «L’Espresso», 18 maggio 1958, riedito in Id., Articoli, IV, L’Espresso dal 1955 al 1958, Roma 2004, p. 182. ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'posizione fetale' ma, a partire dall'epoca delle piramidi (IV-VI dinastia, 2680-2280 a.C.), esso appare in posizione di moda: famose erano la collezione del granduca di Toscana Pietro Leopoldo e quella, da essa derivata, di Giuseppe II, imperatore ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] ecumenica, in Il Mio Oriente: l’ecumenismo spirituale di san Leopoldo Mandic, a cura di A. Fregona, Padova 2002, pp. formazione ecumenica nella Chiesa particolare, Roma, 2 febbraio 1990, in ECEI, IV, 1986-1990, a cura P. Cabri, E. Lora, B. Testacci, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] pp. 81, 116.
3 A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista di Leopoldo Elia e Pietro Scoppola (19 novembre 1984), Bologna 2003, p. 98.
4 , cit., p. 539.
175 Cfr. Insegnamenti di Benedetto XVI, IV/2, 2008, Città del Vaticano 2009, p. 229; G. ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] vari aspetti della vicenda.
2. In partic., il saggio di Leopoldo Pietragnoli, Cronaca di una fine annunciata, ibid., pp. 35-55 Zeri, Torino 1982, pp. 3-172, in partic. i §§ IV, Le mostre internazionali di Venezia, e V, Dissensi giovanili e movimento ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Superiore Reale e Nautica di Venezia per l’anno 1857-58. Anno IV, Venezia 1858, p. 31) nell’anno 1851 e si divideva in in Profili veneziani del Novecento, a cura di Giovanni Distefano-Leopoldo Pietragnoli, Venezia 1999, p. 87.
42. Prolusioni e ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] nato a Firenze durante il governo granducale del padre Leopoldo, era stato educato nella lingua e nella cultura centrale e suo dipartimento (cominciate dal primo gennaio di quest’anno 1815), IV, Venezia 1816, pp. 218-220.
6. Cf. La convocazione degli ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...]
A) La lotta tra lo svevo Filippo e il guelfo Ottone IV per la dignità reale
Dopo la morte inattesa dell'imperatore Enrico VI di Enrico con Margherita, maggiore di sette anni, figlia di Leopoldo VI duca d'Austria e di Stiria. In estate Federico ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] pp. 141-186.
11. Elena Bassi, L’Accademia di Belle Arti e Leopoldo Cicognara. La sede dell’Accademia, in Venezia nell’età di Canova 1780-1830 del volto della città, si rinvia ai capp. III e IV di G. Romanelli, Venezia Ottocento, che a essi sono ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] maggior misura dalla fiducia riposta nelle formulazioni critiche di Leopoldo Cicognara. Da qui in poi alfiere di un’ Venezia 1999, pp. 135-143.
96. Le Memorie poetiche, I-IV, Venezia 1838-1841, e la prima edizione del Dizionario estetico, Venezia ...
Leggi Tutto