"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Seicento, IV, Bergamo 1988, pp. 571-573 (pp. 391-707). Ringraziamo Lucia e Ugo Procacci intorno al rapporto di Marco con il cardinal Leopoldo de' Medici, "Saggi e Memorie di Storia dell'Arte", 4, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] invece gli Asburgo, grazie all'opera di Alberto II e del suo primo figlio Rodolfo IV (cui più tardi si affiancarono, e successero, i fratelli Leopoldo III ed Alberto III). Dopo essersi assicurato il controllo della Carinzia alla morte del duca ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nel consiglio comunale, e Domenico Dall'Acqua, Leopoldo Martinengo, Antonio Valvassori, Francesco Fabris, Giuseppe Sartori Ernesto Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d'Italia, IV, 3, Dall'Unità a oggi, Torino 1976, pp. 1676-1678 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il Soling (Fabio Albarelli, Gianfranco Oradini, Leopoldo Di Martino), sedicesimo il Flying Dutchman (Carlo 1920, nella prima sfida del dopoguerra, persa 3-2 dal suo Shamrock IV contro il Resolute.
Dal 1930 la Coppa si spostò a Newport (Rhode ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dopo il 1871, pp. 28-29.
65. Ibid., pp. 34-36. Leopoldo Magliaretta, La qualità della vita, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma Venezia, Archivio Storico Comunale, Archivio Municipale, 1865-1869, IV-5-25, cit. da Antonio Clera, La parrocchia ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] Bernard Doumerc, Il dominio del mare, in Storia di Venezia, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Romano, Giuseppe Volpi, pp. 68-70.
108. Leopold Steurer, Die Südtirolfrage und die deutsch-italienischen Beziehungen ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] (intorno al 1470); fu Goffredo di Meaux, medico di Carlo IV, ad aver dato il via a questo tipo di osservazioni. altri scritti inserito nell'edizione della Compilatio de astrorum scientia di Leopoldo d'Austria o l'Alkindi de pluviis. Sia l'Epistula ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] prima incentrata sul «tempo della Sacra Lega contra Maometto IV e tre suoi successori», la seconda soprattutto volta alla 1679), ove compendia le vicende dell'Impero bizantino, all'imperatore Leopoldo I; mentre l'opera «si prostra al solio [. . ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] P. Del Negro, Proposte, pp. 142-143.
92. Leopoldo Curti, Mémoires historiques et politiques sur la République de Venise, Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Roma 1962, pp. 66-68.
141. Franco Piva, Anton ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] e il 1670 è consulente e fornitore di gemme e antichità di Leopoldo de' Medici (v. oltre) al quale vende, tra l'altro Β. Mocci, "Questa pare opera divina non che umana», in BdA, s. IV, XXXIX-XL, 1986, p. 185.
Carpio. - Il marchese del Carpio forma ...
Leggi Tutto