GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] 'enorme spedizione turca, sotto il comando del sultano Maometto IV e il granvisir Ahmed Köprülü, si diresse contro la concludendo nel 1683 col papa Innocenzo XI e con l'imperatore Leopoldo I un'alleanza contro la Turchia. Quando nell'estate di quell ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] centro di gravità della linea fu trasportato in Moravia.
Sotto Cristoforo IV, detto il Dissoluto (morto nel 1585) i L. perdettero la 1721) fu negli anni 1687-94 ambasciatore dell'imperatore Leopoldo I a Roma. Suo figlio Giuseppe Giovanni Adamo (1670 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] seconde nozze con l'infante Maria Isabella, figlia di Carlo IV, re di Spagna. Seguì la sorte di suo padre, costretto vaneggiamenti. Ebbe numerosi figli: Carlo principe di Capua, Leopoldo conte di Siracusa, Antonio conte di Lecce, Luigi conte ...
Leggi Tutto
LOBKOVIC (ted. Lobkowitz)
Bedrich Jensovský
E una delle più importanti famiglie nobili della Boemia, dapprima di cavalieri, ma già dal 1459 di signori e infine di conti e di principi. Il più vecchio [...] a noi noto è Mareš di Újezd, il quale visse sotto Carlo IV; il cui ultimogenito Nicola (morto nel 1435) acquistò oltre ad che, benché fosse uno dei consiglieri favoriti dell'imperatore Leopoldo I, morì infine in disgrazia nel castello di Roudnice. ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] X; Giacomo, di Nicolò (morto nel 1379), adoperato dalla repubblica in numerose ambascerie: all'imperatore Carlo IV, ai duchi d'Austria Leopoldo e Alberto, ai Carraresi; Gianfrancesco, di singolare perizia finanziaria, che riuscì a compiere, fra il ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] cinque generazioni e si spense nel 1825 con il duca Federico IV (1822-1825), il cui predecessore e fratello Augusto (1804- nel corso del sec. XIX la politica dinastica della famiglia. Leopoldo, fratellastro di Ernesto I (nato da un secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese. Lasciando da parte le favole che li facevano discendere dai sovrani d'Egitto, sembra che i T. venissero in Italia con gli eserciti di Carlomagno. Stabilitisi [...] nome Dell'Assassino. Nel 1355 i T., appoggiati da Carlo IV, provocarono la rivolta che cacciò il governo dei Nove, e il titolo di conti di Lippa per concessione dell'imperatore Leopoldo. Un altro ramo, distaccatosi con Tommeo, diede origine alla ...
Leggi Tutto
STRYKIUS (Stryk), Samuel
Edoardo Volterra
Giurista, nato il 22 novembre 1640 nel castello di Lentzen, morto a Halle il 23 luglio 1710. Studiò all'università di Wittenberg prima filosofia e teologia, [...] nell'università di Halle. Creato nobile dall'imperatore Leopoldo e nominato consigliere aulico, ebbe numerose cariche e soprattutto legato all'opera Specimen usus moderni Pandectarum ad lib. I-IV, 1690; 2ª ed., 1780, opera continuata dal figlio e da ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinando di
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] , Memorie storiche del governo della Toscana nel 1859-60, Pisa 1867, I, pp. 197, 225-26; III, pp. 5 seg., 63 seg.; G. Baldasseroni, Leopoldo II granduca di Toscana e i suoi tempi, Firenze 1871, pp. 508-09, 542-43; La Nazione, 18 gennaio 1908, p. 5. ...
Leggi Tutto
ORTENBURG, Albrecht, conte di
Antonio Zieger
Nato in Carinzia verso il 1335, morto a Trento il 9 settembre 1390. Durante le lotte per il predominio in Tirolo fu partigiano del duca Rodolfo IV, e il [...] a una parvenza il potere temporale dei vescovi. Nel 1365 riconobbe il suo territorio come feudo dei duchi Alberto e Leopoldo, e venne trascinato nel vortice delle lotte regionali, appunto perché fautore dei Tedeschi. Nonostante la sua poca energia ...
Leggi Tutto