ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] dei pubblicisti cattolici liberali che trattarono l'argomento, Leopoldo Galeotti, fondeva le dottrine politiche e amministrative di arbitro, ma i tempi di Giulio II o di Paolo IV erano finiti; il papato dal Seicento in poi si era trasformato in ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] le altre nazionalità (Supplex Libellus Valachorum, 1791). Leopoldo passò la richiesta agli stati generali che la respinsero Sachsen, I, Vienna 1852-58, 5a ed., Sibiu 1925; II-IV, 1907-26; L. v. Szádeczi Kardoss, Storia e costituzione della nazione ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] sul Basso Lomami; Batua sul Busira, sul Lago Tumba, sul Lago Leopoldo II, sul Sankuru, sul Lukuga, sul Luama; Batambo sul Cassai; ; Czekanowski, Forschungen im Nil-Kongo Zwischengebiet, IV, Lipsia 1932; Klinkhardt, in Wissenschaftliche Ergebnisse ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] , intransigente, sprezzava i consigli di moderazione di re Leopoldo e la resistenza che gli opponevano J. Russell e per il periodo posteriore al 1847, a cura di E. Ashley, III e IV, 1874-75, ristamp. in 2 voll., 1879); Lloyd Sanders, Life of viscount ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] il proprio avvenire e la propria costituzione. Solo nel sec. IV-V d. C. cominciano ad apparire nei codici le parole madri povere (così nel 1765 a Firenze per opera del granduca Leopoldo), i primi "sussidî di latte" per le nutrici povere (Milano ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] più che produrre irritazione. Il tentativo fatto dal papa Pio IV di distogliere con un viaggio a Vienna nel 1782 l' anche negli altri paesi. ll fratello e successore di lui, Leopoldo II, dovette ristabilire dopo di lui la tranquillità politica con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] e lo tenne in prigionia fino al 1325; dopo la morte di Leopoldo d'Austria, fratello di Federico (1326), non ci fu più chi (11 luglio) Carlo, figlio del re di Boemia (v. carlo iv). Il "re dei preti" aveva tuttavia fatto assai scarsi progressi, quando ...
Leggi Tutto
PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] ebbero le nuove lettere patenti che Paolo II e Sisto IV riuscirono ad ottenere sempre da Luigi XI. La vivacissima resistenza più tardi (1716) il primogenito di Carlo VI, Leopoldo, delle clausole della prammatica sanzione venne ad approfittare la ...
Leggi Tutto
LIVELLO
Giuseppe Ermini
. Livello o libellus fu termine già usato per indicare in genere l'atto scritto o il documento, senza riguardo alcuno al suo contenuto giuridico o meno; ma in senso più specifico [...] cosiddetto sistema livellare introdotto in Toscana da Pietro Leopoldo nel sec. XVIII (1769, 1775, 1782) A. Pertile, Storia del diritto italiano, I, 2ª ed., Torino 1896, p. 195; IV, 2ª ed., 1893, p. 297 segg.; S. Pivano, I contratti agrari in Italia ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] ottenne da Ludovico il Bavaro la dignità marchionale e poi, da Carlo IV, quella ducale (1356). Sotto il duca Adolfo si unirono a Jülich ogni ingerenza imperiale. Ma Rodolfo II inviò l'arciduca Leopoldo a occupare la fortezza di Jülich, diffidando nel ...
Leggi Tutto