Nome tedesco della cittadina ungherese di Vasvár (contea di Vas), con il quale è comunemente nota la pace conclusa il 10 agosto 1664 tra l’imperatore Leopoldo I e il sultano ottomano Maometto IV, dopo [...] la battaglia di San Gottardo. Con questa pace la sovranità ottomana sull’Ungheria raggiunse la massima estensione ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] 1254 a Ofen tra re Ottocaro II Přemysl di Boemia e re Béla IV d'Ungheria, la Stiria - dalla quale si erano nello stesso tempo collaterali stiriane - così dal 1378 al 1386 sotto il duca Leopoldo III, dal 1411 al 1457 sotto i duchi Ernesto e Federico ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Vatielli
Musicista veronese, nato presumibilmente verso il 1650 e vissuto a Bologna. Frequentò una delle celebri scuole di violino che allora fiorivano in quella città: ma [...] 1699 si ritrova nuovamente a Vienna alla corte dell'imperatore Leopoldo. Quivi si trovò in compagnia di altri maestri bolognesi Camera. Anche nelle opere immediatamente successive (II, III, IV) il Torelli preferisce nei titoli i termini: Sinfonia, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e nel 1747 lo statolder frisone sotto il nome di Guglielmo IV fu acclamato statolder di Olanda, Zelanda, ecc. Il seguito della , che trova la sua espressione nell'estatico Gorter; in J. H. Leopold, il sordo solitario; in P. C. Boutens (nato nel 1870) ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] del 1914, era salito alle 18 grandi unità di re Leopoldo, bene armate e bene addestrate e distribuite dietro la triplice in Cirenaica i rapporti delle forze in presenza: i Mark-IV, protetti e armati di cannoni da 75 mm., dominarono nettamente ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] II Sam., XXI,1-14), o la resurrezione di un morto (II Re, IV, 17-37), o la guarigione dalla lebbra (II Re, V, 10-14). . La prima legge sui manicomî è quella emanata nel 1774 da Leopoldo di Toscana. Dopo gli studî di anatomia e pschiatria di A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] di re di Sardegna (1608) e finalmente si legò con Enrico IV nella lega di Brosolo (25 aprile 1610), che doveva procurare la e tale partito, il Gioberti ebbe l'idea di restaurare il granduca Leopoldo II in Toscana e Pio IX a Roma, ma il Rattazzi si ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] un libro di cantori girovaghi, come erano nel sec. V e IV appunto i rapsodi, passato con ogni probabilità per molte mani.
Dell due in esametri, una di tutta l'Iliade del romanticissimo Leopoldo di Stolberg, una di tutto Omero del Bodmer, ormai ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] gr. et rom., p. 1840 segg.; Orth, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., Suppl. IV, col. 108 segg. (cfr. Fiehn, ibid., s. 2ª, III, col. 2241 legislazione toscana (motuproprio 13 maggio 1788 del granduca Leopoldo); 2. sistema della demanialità: in vigore nel ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] forze francesi recò al regno novità importanti. Giacché, come Clemente IV volle, il regno si riconobbe feudo della S. Sede con soggezione a una potenza straniera tramarono con l'imperatore Leopoldo per averne in re proprio il secondogenito Carlo. E ...
Leggi Tutto