MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] Austriae Mellicense, del 1170 ca.) fu conquistato dal margravio Leopoldo I Babenberg (976-994), che lo scelse come residenza fu realizzata nell'ambito della 'bottega ducale', operante per Rodolfo IV d'Asburgo (1358-1365), che ne fu il committente: ...
Leggi Tutto
FIACCHI, Luigi (Clasio)
Franco D'Intino
Nacque a Scarperia (Firenze) il 4 giugno 1754 da Alessandro e Francesca Bartolini (o Bartoloni). La famiglia, di umili origini, lo mandò inizialmente presso uno [...] a quando, dal 1º nov. 1786, il granduca Pietro Leopoldo lo nominò insegnante delle stesse materie nelle scuole leopoldine.
In e alcune opere di B. Varchi (nei volumi I-II, IV-V, VIII, XI-XII della Collezione di opuscoli scientificie letterari).
Note ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] in diverse parti della Toscana,2 ediz., I, Firenze 1768, pp. 100 s.; IV, ibid. 1770, pp. 246, 250, 252 s.,356, 420 s., che cita di Giovanni (1795-1876), presidente del consiglio dei ministri sotto Leopoldo II.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giovanni Alessandro
Ugo Baldini
Nato il 15 apr. 1728 a San Zenone al Po (Pavia) da famiglia appartenente alla classe media, compì i primi studi nel villaggio natale sotto la guida di un sacerdote; [...] l'anno successivo, chirurgo dell'arciduca Pietro Leopoldo. Nel 1765, quando questi divenne granduca Milano 1937, p. 115; P. Metastasio, Tutte le opere, a cura di B. Brunelli, IV, Milano 1954, pp. 754, 891; G. Böcking, Discorso nei funerali di G. A. B ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] adulatorio: si vedano le Canzoni per le nozze di Leopoldo II (Roma 1833); la cantica In morte di V XIX, Ravenna 1924;V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928-31, IV, p. 5;VI, pp. 13, 46, 86, 169, 251;N. Tommaseo, Colloqui colManzoni ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] desunse che l'A. fosse in quell'epoca al servizio dell'imperatore Leopoldo I; ma insufficiente è la prova di tale ipotesi. Una lettera Sinfonie a tre Istrornenti col Basso per l'Organo, op. IV, Bologna 1686, e così pure Giuseppe lacchini i suoi ...
Leggi Tutto
CASSIOLI, Amos
Luciano Arcangeli
Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] per i suoi indirizzi e le sue scelte. Dal granduca Leopoldo II gli fu concesso un assegno mensile per un soggiorno disfatto a Legnano. Quadro dei Prof. A. C., in LaRiv. europea, IV (1870), 1, pp. 174 ss.; Educ. Rachitici "Regina Margherita", Strenna ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] Marinari. Dopo un viaggio a Roma con il cardinale Leopoldo de' Medici (in occasione del conclave da cui sarebbe 1964, pp. 82-84; Exhibition of 16th,17th... old masters,Gall. Lasson, London 1966, n. 3: U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, IV, p. 35. ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] . La linea leopoldina o stiriana, sovrana su Stiria, Carinzia, Carniola e Tirolo e iniziata dal fratello Leopoldo III, proseguì con i figli Federico IV detto «dalle Tasche vuote» ed Ernesto, il cui figlio Federico V (➔ III come imperatore) riunificò ...
Leggi Tutto
WIENER NEUSTADT
B. Bastl
(Nova Civitas nei docc. medievali)
Città dell'Austria, nell'omonimo distretto amministrativo, situata nella pianura dello Steinfeld.Notizie sulla fondazione della città provengono [...] .La costruzione della Nova Civitas fu promossa dal duca Leopoldo VI di Babenberg (1194-1230) e dovette essere contratto di Ofen tra il re Ottocaro II di Boemia e il re Bela IV di Ungheria, i ducati di Austria e Stiria vennero per la prima volta ...
Leggi Tutto